Il rapporto di Medici Senza Frontiere sul bombardamento dell'ospedale di Kunduz

Il rapporto di Medici Senza Frontiere sul bombardamento dell'ospedale di Kunduz

"Questo attacco è stato condotto con lo scopo di uccidere e distruggere", Christopher Stokes, direttore generale di Msf

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


Il rapporto di Medici Senza Frontiere sul bombardamento dell'ospedale afghano da parte delle forze statunitensi ha rilevato che non c'erano combattenti armati o armi all'interno del complesso, e nessun combattimento nelle immediate vicinanze dell'ospedale, al momento dei bombardamenti.
 
Nel  rapporto  pubblicato giovedi, Medici Senza Frontiere ha denunciato "il brutale e implacabile attacco aereo da parte delle forze americane" che ha avuto luogo a Kunduz il 3 ottobre e ha ucciso almeno 30 persone.
 
"Le regole di MSF all'interno dell'ospedale erano state attuate e rispettate, compresa la politica della 'nessuna arma' e MSF era in pieno controllo dell'ospedale al momento dei bombardamenti".
 
Il documento precisa che "non c'erano combattenti armati all'interno del complesso ospedaliero e non c'erano combattimenti nelle immediate vicinanze" del centro traumatologico al momento del raid.
 
L'ospedale era "pienamente funzionante" al momento delle incursioni aeree, con 105 pazienti ricoverati e operazioni in corso, secondo i risultati delle indagini.
 
Inoltre, MSF precisa che "l'accordo di rispettare la neutralità della nostra struttura medica basata sulle sezioni applicabili del diritto umanitario internazionale era pienamente in vigore e concordato con tutte le parti in conflitto prima dell'attacco."
 
Nonostante la neutralità, l'ospedale è stato il bersaglio di un attacco aereo degli Stati Uniti, portando MSF ad interrogarsi su come si sia potuto verificare l'attacco.
 
"Rimane la questione del se il nostro ospedale ha perso il suo status protetto agli occhi delle forze militari impegnate in questo attacco - e se sì, perché," si legge nel documento rilasciato da MSF.
 
Presentando il rapporto, il direttore generale di MSF Christopher Stokes ha detto: "Da quello che stiamo vedendo ora, questa azione è illegale secondo le leggi di guerra. Ci sono ancora molte domande senza risposta, tra queste chi ha preso la decisione finale, chi ha dato le istruzioni di colpire l'ospedale." “Da quanto accaduto nell’ospedale emerge che questo attacco è stato condotto allo scopo di uccidere e distruggere ma non sappiamo perché. Non abbiamo visto cosa è successo nella cabina di pilotaggio, né tra la catena di comando statunitense e quella afgana” 
 
MSF sostiene che la sua richiesta è semplice: "Un ospedale per pazienti, come quello di Kunduz, non può semplicemente perdere la sua protezione e essere attaccato; ai sensi del diritto internazionale, i combattenti feriti sono pazienti, non devono subire attacchi e vanno curati senza discriminazioni. Il personale medico non dovrebbe mai essere punito o attaccato perché fornisce cure ai combattenti feriti”.

Dopo l'attacco aereo, il Pentagono ha inizialmente tentato di scaricare la responsabilità sulle forze di sicurezza afghane, sostenendo che avevano richiesto attacchi aerei.
 
Tuttavia, il comandante delle forze Usa e Nato in Afghanistan, il generale John Campbell, ha ammesso che l'attacco è stata una "decisione degli Stati Uniti presa all'interno della catena di comando." Campbell ha ribadito che Washington non avrebbe "mai colpito intenzionalmente una struttura medica protetta ".  

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Il peggior avvelenatore della storia di Francesco Santoianni Il peggior avvelenatore della storia

Il peggior avvelenatore della storia

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola