"Fonti USA lo confermano: l'Isis è una creazione statunitense". Un giornalista distrugge la narrativa occidentale su terrorismo e "Isis"

Da ricordare sempre il documento del Pentagono che chiarisce come l'Occidente ha sostenuto l'ISIS per rovesciare il presidente siriano Assad

6795
"Fonti USA lo confermano: l'Isis è una creazione statunitense". Un giornalista distrugge la narrativa occidentale su terrorismo e "Isis"


di Tyler Durden
(Zero Hedge)

Sabato, il giorno dopo la strage in Francia che ha trasformato le strade di Parigi in una zona di guerra e ha lasciato circa 130 civili morti, il presidente siriano Bashar al-Assad aveva un messaggio per l'Occidente. 
 
Mentre condannava gli attacchi e definiva gli autori dei "selvaggi", ha subito fatto notare che la Siria ha a che fare con questo marchio del terrorismo da quasi cinque anni di fila. Assad ha anche detto quanto segue: "Abbiamo detto di non prendere ciò che sta accadendo in Siria con leggerezza. Purtroppo, i funzionari europei non ci hanno ascoltato. " 
 
Assad ha anche colto l'occasione, ancora una volta, per chiarire come la sponsorizzazione dell'Occidente delle potenze regionali che sostengono (esplicitamente o implicitamente) l'estremismo sunnita in Siria sia la causa principale del problema, anche se il linguaggio che ha usato è stato un pò meno duro di quella che aveva impiegato nel mese di settembre. Ecco cosa ha detto: "La domanda che la Francia si pone oggi é: la politica della Francia negli ultimi cinque anni era quella giusta? La risposta è no."
 
Presumibilmente, Assad faceva riferimento al sostegno dell'Occidente per i vari gruppi militanti che cercano di spodestare il suo governo. Questi gruppi, tra cui l'ISIS, hanno ricevuto denaro, armi, e formazione dalla CIA, dalla Turchia, dall'Arabia Saudita e dal Qatar. La situazione sul terreno è, naturalmente, molto fluida ed è quasi impossibile tenere traccia di dove le armi, il denaro e i combattenti finiscono, il che significa che anche per quegli osservatori che evitano le teorie del complotto sarebbe difficile sostenere che gli Stati Uniti non hanno, almeno indirettamente, armato e addestrato l'ISIS. 
 
Forse il passaggio più trascurato in tutti i documenti trapelati che sono emersi fino ad ora è il seguente, tratto da un  rapporto declassificato del Pentagono datato agosto 2012 e ottenuto da Judicial Watch: 
 
"E' possibile stabilire un principato salafita dichiarato e no nella Siria orientale, e questo è esattamente ciò che le forze che sostengono l'opposizione vogliono per isolare il regime siriano che è considerato strategico per l’espansione sciita (Iraq e Iran)" 
 
Questo è tutto.
 
Questa è la pistola fumante e nessuno sembra preoccuparsi.
 
Il suddetto passaggio chiaramente evidenzia che gli Stati Uniti sapevano ciò che stava per succedere e con il sostegno al'opposizione non solo volevano "isolare" Assad, ma anche rompere la mezzaluna sciita di Teheran. 
 
Questo è un passaggio estremamente critico, che è stato abitualmente trascurato, e ironia della sorte, tragedie come quella che si è verificata a Parigi servono solo a galvanizzare l'opinione pubblica intorno a un ideale piuttosto che intorno alla ricerca di risposte. Il che è estremamente pericoloso.
 
In tale contesto e (soprattutto) con la spinta del presidente Francois Hollande per modificare la Costituzione francese, di seguito l'intervista del giornalista Gearóid O'Colmain che nel giro di dieci minuti smonta l'intera narrativa dell'Occidente.
 
"Non esiste una cosa come la ISIS. L'ISIS è una creazione degli Stati Uniti, lo sappiamo da fonti ufficiali delle forze armate statunitensi e da documenti declassificati" ...
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti