Think-tank inglese: la maggior parte dei ribelli anti-Assad in Siria hanno stessi obiettivi dell'Isis.

Dal Guardian il rapporto del Centre on Religion and Geopolitics: "i tentativi attuali dell'Occidente di distinguere fra ribelli 'moderati' ed 'estremisti' sono destinati a fallire"

4687
Think-tank inglese: la maggior parte dei ribelli anti-Assad in Siria hanno stessi obiettivi dell'Isis.

 
Quello che sull'Antidiplomatico leggete da mesi, trova ora conferma da un think tank, il Centre on Religion and Geopolitics gestito da una fondazione di Tony Blair, e viene ripreso dal Guardian. Più della metà dei combattenti ribelli in Siria che si oppongono al presidente Bashar al-Assad sono in sintonia con l'Isis, si legge nel rapporto. 
 
Il think tank in questione rileva come gli sforzi per spazzare via l'Isis in Siria e in Iraq non esauriscono affatto la minaccia globale da gruppi jihadisti perché gli obiettivi sono comuni tra i combattenti siriani di tutte le bande.
 
Almeno 15 diversi gruppi e 65.000 combattenti riempirebbero subito il vuoto di una sconfitta dell'Isis in Siria ed Iraq.  Circa il 60% dei combattenti in fazioni ribelli in Siria, infatti, si identificano con l'ideologia religiosa e politica del gruppo terroristico, ha aggiunto.
 
Il think tank, gestito dalla Faith Foundation Tony Blair, dichiara che: "I rischi di un fallimento strategico sono enormi e non bisogna concentrarsi solo sull'IS. La sua sconfitta militare non sconfiggerà il jihadismo globale. Non possiamo bombardare una ideologia, ma la nostra guerra è ideologica”.
 
All'incirca 100.000 combattenti dei cosiddetti gruppi 'ribelli' - piu' o meno un terzo del totale - condividono l'ideologia dell'ISIS,. Il maggior pericolo per la comunita' internazionale - afferma il rapporto - e' costituito da gruppi che condividono l'ideologia dell'ISIS ma che attualmente vengono ignorati.
 
E qui l'ecatombe della strategia degli Usa e quindi dell'Ue: i tentativi attuali dell'Occidente di distinguere fra ribelli 'moderati' ed 'estremisti' sono destinati a fallire, si sottolinea, perche' raramente i gruppi stessi fanno una distinzione di questo tipo.
 
…...
 
Quindi per ricapitolare: i punti di riferimento sul campo della faticente coalizione occidentale che sta bombardando in Siria (senza il consenso del legittimo governo) e in Iraq, i cosiddetti “ribelli moderati”, hanno la stessa visione del mondo dell'Isis. I ribelli "moderati", quelli per intenderci che i vari Obama (e quindi Gentiloni-Mogherini) vorrebbero per un futuro saudita della Siria, dopo essere stati armati, finanziati e supportati dagli Stati Uniti si sono perlopiù venduti ad Al-Nusra (Al-Qaeda).
 
Uno ad uno, dopo l'intervento russo, tutti i castelli di menzogne costruiti dall'occidente stanno crollando. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti