"La Turchia è ora in una trappola per la resistenza di Assad e i successi dei curdi"

Konstantin Kosachev: "l'esercito russo fornirà un supporto completo a tutte le forze che si oppongono all'aggressione turca".

3536
"La Turchia è ora in una trappola per la resistenza di Assad e i successi dei curdi"


Konstantin Kosachev, presidente della Commissione esteri della Camera alta della Russia, ha dichiarato che i bombardamenti della Turchia nella Siria del Nord contro i curdi sono il frutto della trappola in cui le autorità di Ankara si è ritrovata.
 
"La trappola è scaturita dal fallimento del principale obiettivo di Ankara: il rovesciamento di Assad e la soppressione della popolazione curda del Paese. Il primo obiettivo non sembra più essere una delle priorità degli alleati occidentali di Ankara, mentre i curdi non sono mai stati nei piani dell'Occidente. Al posto della caduta del regime siriano può cadere Aleppo: questo scenario sancirebbe l'esclusione della Turchia dai negoziati sulla Siria", — Kosachev ha affermato secondo quanto riporta "RIA Novosti" e ripreso da Sputnik.
 
Kosachev osserva come l'intervento diretto della Turchia nel conflitto potrebbe portare ad una guerra su vasta scala.
"Ma la Turchia dovrebbe sapere che non ha garantito l'appoggio dell'Occidente (scommette sui negoziati, l'escalation non è presa in considerazione); c'è il rischio di una guerra vera e propria con il coinvolgimento dell'Iran e, come se non bastasse, la Russia, ha già dimostrato la sua forza, così come la volontà e la capacità di poter intervenire," — ha concluso sottolineando, infine, come l'esercito russo fornirà un supporto completo a tutte le forze che si oppongono all'aggressione turca.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti