Alberto Negri sulla Libia: "L'Isis, dopo Palmira, fa colazione sul teatro romano di Sabrata. Prepariamoci al peggio"

Alberto Negri sulla Libia: "L'Isis, dopo Palmira, fa colazione sul teatro romano di Sabrata. Prepariamoci al peggio"

L'Italia che pensa di fare? Qualche inutile massacro con i droni Usa non serve a niente

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Alberto Negri*

L'Isis, dopo l'offensiva, sta facendo colazione sul teatro romano di Sabrata e magari i jihadisti pensano di distruggere anche questo patrimonio dell'Unesco come hanno già fatto a Palmira e in altri siti della Siria. Vanno e vengono dalla città come vogliono. 

Nella loro logica tutto ciò che ha preceduto l'Islam, più o meno cinquemila anni di storia, è solo patrimonio dei miscredenti.

Prepariamoci al peggio che i libici stanno già sperimentando con le decapitazioni delle guardie della città, un tempo fenicia, poi greca e quindi romana. Cosa faremo questa volta? Ci affideremo ai raid dei droni che come hanno dimostrato quelli americani proprio a Sabrata qualche giorno fa mietono un po' di vittime tra la guerriglia, molti tra i civili e non portano a grandi risultati? Anzi, l'occupazione temporanea di Sabrata fa pensare che l'Isis abbia deciso di eliminare l'attuale amministrazione islamista incapace di garantire la sicurezza dei jihadisti o magari addirittura complice del raid americano.

Le potenze occidentali dicono di avere un piano. Non c'è giorno che non ci sia propinata qualche soluzione: inviare truppe, dividere la Libia, fare un cordone marittimo, chiedere una risoluzione dell'Onu, aspettare che il governo di Tobruk e di Tripoli si mettano d'accordo, quasi una barzelletta. E anche tutte queste cose insieme. 

Il ventaglio delle proposte è talmente ampio da insospettire: forse il primo che prenderà l'iniziativa deciderà che guerra faremo alla Libia, la seconda dopo quella che ha abbattuto Gheddafi nel 2011 con le conseguenze ben note a tutti.
Cosa farà l'Italia già lo sappiamo. Seguirà gli altri, cioè americani, francesi, inglesi. Nella speranza di trovare un posto a tavola, uno strapuntino che le dia il diritto di difendere almeno in parte i suoi interessi energetici in Tripolitania che per altro finora l'Eni ha preservato per i fatti suoi attraverso gli accordi stretti con le milizie locali. 
 
Però un'idea ci sarebbe: stiamocene a casa, lasciamo che siano gli altri a spartirsi le spoglie di quel che rimane della Libia e che loro hanno contribuito a disfare. E quando sarà possibile manderemo i nostri caschi blu della cultura a Sabrata. La Libia è stata persa durante la seconda guerra mondiale, poi con la caduta di Gheddafi che anche noi abbiamo bombardato: alla terza volta speriamo di avere imparato la lezione.

*Articolo pubblicato su il Sole 24 ore. Riproposto su gentile concessione dell'autore.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing di Francesco Santoianni Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

L'internazionalismo nella nuova fase storica di Paolo Pioppi L'internazionalismo nella nuova fase storica

L'internazionalismo nella nuova fase storica

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola