Video. Gli Usa testano un missile ICBM e avvisano: "Siamo preparati ad usare armi nucleari"

5779
Video. Gli Usa testano un missile ICBM e avvisano: "Siamo preparati ad usare armi nucleari"



 
Ieri sera alle 11:01 PST nella base aerea di Vandenberg, California, per la seconda volta questa settimana, gli Stati Uniti hanno testato un missile balistico intercontinentale. Cercando di dimostrare la loro capacità nucleare in un momento di crescenti tensioni strategiche con la Russia, la Corea del Nord e Cin, gli Stati Uniti hanno lanciato il missile disarmato Minuteman III ad una velocità che ha raggiunto i 24.000 km orari ed è atterrato una mezz'ora più tardi a 4.200 miglia (6.500 km) di distanza nelle Isole Marshall del Pacifico del sud. Lo riporta Zero Hedge.
 
L'intero lancio è stato immortalato in un video, rilasciato da Vandenberg appena 4 giorni dopo il precedente lancio ICBM. Più inquietante del lancio è stata la retorica utilizzata: invece di descriverla come un altro test di routine, il vice segretario alla Difesa Robert Work, che ha assistito al lancio, ha detto che le prove degli Stati Uniti servono ad inviare un messaggio ai rivali strategici come la Russia, la Cina e la Corea del Nord: Washington ha un arsenale nucleare efficace. "Questo è esattamente il motivo per cui facciamo tutto questo", ha detto ai giornalisti di lavoro prima del lancio. "Noi, i russi e i cinesi abitualmente facciamo test di prova per dimostrare che i missili operativi che abbiamo sono affidabili. E questo è un segnale ... che siamo pronti ad usare armi nucleari in difesa del nostro paese, se necessario."
 
Come aggiunge Reuters, il dimostrare l'affidabilità della forza nucleare ha assunto ulteriore importanza di recente perché l'arsenale americano è vicino alla fine della sua vita fisiologica e un'ondata di scandali nella forza nucleare hanno sollevato interrogativi sulla capacità di risposta.
 
Il Dipartimento della Difesa ha versato milioni di dollari per migliorare le condizioni per le truppe responsabili per il personale e il mantenimento dei sistemi nucleari. 
 
Il bilancio della difesa finale del presidente Barack Obama, colui che dopo l'elezione e il premio Nobel per la pace aveva promesso una de-nuclearizzazione del mondo nel noto discorso di Praga - ha previsto un aumento $ 1,8 miliardi per la spesa delle armi nucleari, visto l'invecchiamento dei bombardieri del paese.
 
Se solo il comitato Nobel potesse vedere questo video oggi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti