Assad e Putin concordano di ridurre il numero delle forze russe in Siria

Il Presidente siriano, Bashar Al-Assad e il suo omologo russo, Vladimir Putin hanno concordato nel corso di una conversazione telefonica, la riduzione del numero delle forze russe in Siria.

2305
Assad e Putin concordano di ridurre il numero delle forze russe in Siria

La Presidenza della Repubblica siriana in una dichiarazione ha dichiarato che dopo i successi dell'esercito nazionale in collaborazione con le forze aere russe contro il terrorismo, il ripristino della sicurezza in diverse aree della Siria e una maggiore riconciliazione nel paese, i presidenti Assad e Putin, nel corso di una conversazione telefonica, hanno deciso di ridurre il numero di forze aeree russe in Siria.
 
Nella dichiarazione si aggiunge che la Russia ha ribadito il suo sostegno alla Siria di fronte al terrorismo.
 
Inoltre, il Cremlino ha annunciato che i presidenti Assad e Putin hanno convenuto che la cessazione delle ostilità ha contribuito a ridurre lo spargimento di sangue in Siria e migliorare la situazione umanitaria nel paese ed ha creato le condizioni per l'avvio del processo di pace.
 
Assad e Putin hanno convenuto che le forze aeree russe hanno raggiunti cambiamenti drastici nella lotta contro il terrorismo, distruggendo le sue infrastrutture e infliggendo enormi perdite nei loro ranghi.
 
Nella dichiarazione si evidenzia che il presidente russo ha sottolineato che l'obiettivo assegnato al Ministero della Difesa e le Forze Armate nel suo complesso è stato raggiunto, e il ritiro della parte principale di aerei da guerra russi in Siria è stato concordato.
 
"Una base resterà aperta in Siria per garantire il sorvolo dei droni in Siria che monitorano l'attuazione della cessazione delle azioni militari", si legge nella nota.
 
Il presidente Bashar al-Assad ha elogiato "la professionalità, il coraggio e l'eroismo dei soldati e degli ufficiali delle Forze armate russe che hanno partecipato alle operazioni militari", e ha ringraziato la Russia per il suo contributo nella lotta al terrorismo e l'assistenza umanitaria fornita ai siriani.
 
Il Cremlino ha annunciato che il presidente Al-Assad ha ribadito che la Siria è pronta ad iniziare il più presto possibile il processo politico e ha espresso la speranza che il dialogo inter-siriano che si sta svolgendo a Ginevra porti a  risultati concreti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti