Ex analista CIA: "L'intelligence turca usò gas sarin per provocare una guerra in Siria"

L'ex analista della CIA, Ray McGovern, ha confermato l'impiego di sarin da parte dell'intelligence turca al fine di sbarazzarsi del presidente siriano Bashar al-Assad.

3911
Ex analista CIA: "L'intelligence turca usò gas sarin per provocare una guerra in Siria"


"Sebbene gli attacchi con il sarin sono stati attribuiti pubblicamente ad Al-Asad, sono stati effettivamente commessi dall'intelligence turca per provocare una guerra, facendo apparire che il governo siriano avesse attraversato la 'linea rossa' di Obama", ha spiegato McGovern.
 
In un'intervista all'agenzia di stampa russa Sputnik, si osserva che, come prova della "ipocrisia" della Turchia, si deve riconoscere che il gas sarin utilizzato in questi attacchi "era artigianale" e non il tipo che possedeva l'esercito siriano.
 
"Tra cinque e le otto persone sono state catturate mentre contrabbandavano queste sostanze chimiche in Siria dalla Turchia. Sono stati coinvolti, sono stati accusati, e stavano per comparire in tribunale, quando un alto funzionario di Ankara ha detto 'No, no, la giustizia deve lasciare liberi questi ragazzi di tornare in Siria", ha raccontato McGovern.
 
Secondo l'ex analista CIA, "i turchi hanno odiato Bashar al-Assad per molti, molti anni. Vorrebbero sbarazzarsi di lui""
 
Sotto il mandato del presidente turco Recep Tayyip Erdogan, mette in evidenza, il governo di Ankara "mostra tutte le volte di essere molto indifferente nel farsi coinvolgere in una guerra iniziata tra NATO e la Russia."
 
A questo proposito, si fa riferimento agli sforzi statunitensi per isolare la Russia e per accentuare la sua influenza in Europa orientale, e in Ucraina, in particolare.
 
Il 21 agosto 2013, 1429 civili, tra cui più di 300 bambini, sono stati uccisi con gas sarin, nella regione del Ghouta, nella periferia di Damasco (sud-ovest).
 
Gli Stati Uniti ed i loro alleati occidentali approfittarono della situazione per fare pressione sul presidente siriano e stavano per invadere il paese arabo, mentre i media a favore dell'opposizione siriana accusavano il governo di Damasco della responsabilità per l'attacco.
 
Tuttavia, il governo siriano ha respinto queste accuse e Damasco, a settembre 2013, ha deciso di distruggere tutto il suo arsenale di armi chimiche nell'ambito di un accordo negoziato tra gli Stati Uniti e la Russia.
 
L'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW) ha dichiarato che il 99,6% delle scorte dichiarate di sarin è stato distrutto da Damasco.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti