Più di 50 funzionari degli Stati Uniti chiedono un intervento militare contro il governo siriano

Più di 50 funzionari del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti hanno chiesto al presidente Barack Obama, di bombardare le forze siriane.

3129
Più di 50 funzionari degli Stati Uniti chiedono un intervento militare contro il governo siriano


Ieri, il quotidiano statunitense The New York Times, ha riportato in una lettera di alti funzionari Del Dipartimento di Stato USA, i quali, hanno sostenuto che l'attuale crisi in Siria non può essere risolta fino a quando  degli Stati Uniti non attaccheranno le postazioni delle forze siriane e, costringeranno così il presidente siriano Bashar al-Assad, a sedersi e parlare per raggiungere un accordo.
 
Inoltre, hanno anche accusato il governo di Damasco per il fallimento del cessate il fuoco ad Aleppo (nord) ed hanno assicurato che attaccare le forze siriane consentirà il rispetto della tregua concordata nel territorio siriano.
 
Hanno inoltre sottolineato i vantaggi degli attacchi contro le forze siriane potrà influenzare il processo diplomatico in Siria che potrebbe diventare "più a guida degli Stati Uniti."
 
La lettera è stata presentata attraverso il 'canale di dissenso', che è stato stabilito durante la guerra del Vietnam (1955-1975) ai diplomatici degli Stati Uniti per protestare contro le misure e le politiche adottate da parte dello Stato, senza timore di rappresaglie.
 
La maggior parte dei firmatari, secondo il NYT, sono i funzionari di medio livello  rispetto ai molti diplomatici di carriera che sono stati coinvolti nella progettazione delle politiche di Washington per la Siria.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti