Più di 50 funzionari degli Stati Uniti chiedono un intervento militare contro il governo siriano

Più di 50 funzionari del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti hanno chiesto al presidente Barack Obama, di bombardare le forze siriane.

3174
Più di 50 funzionari degli Stati Uniti chiedono un intervento militare contro il governo siriano


Ieri, il quotidiano statunitense The New York Times, ha riportato in una lettera di alti funzionari Del Dipartimento di Stato USA, i quali, hanno sostenuto che l'attuale crisi in Siria non può essere risolta fino a quando  degli Stati Uniti non attaccheranno le postazioni delle forze siriane e, costringeranno così il presidente siriano Bashar al-Assad, a sedersi e parlare per raggiungere un accordo.
 
Inoltre, hanno anche accusato il governo di Damasco per il fallimento del cessate il fuoco ad Aleppo (nord) ed hanno assicurato che attaccare le forze siriane consentirà il rispetto della tregua concordata nel territorio siriano.
 
Hanno inoltre sottolineato i vantaggi degli attacchi contro le forze siriane potrà influenzare il processo diplomatico in Siria che potrebbe diventare "più a guida degli Stati Uniti."
 
La lettera è stata presentata attraverso il 'canale di dissenso', che è stato stabilito durante la guerra del Vietnam (1955-1975) ai diplomatici degli Stati Uniti per protestare contro le misure e le politiche adottate da parte dello Stato, senza timore di rappresaglie.
 
La maggior parte dei firmatari, secondo il NYT, sono i funzionari di medio livello  rispetto ai molti diplomatici di carriera che sono stati coinvolti nella progettazione delle politiche di Washington per la Siria.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti