Deriva intellettuale: «Per le élite è tempo di sollevarsi contro le masse ignoranti»

Il blog Zero Hedge riprende un articolo che ben riflette lo spirito dei tempi dove le scelte dei popoli liberi sono vissute con molta sofferenza dalle élite dominanti

9899
Deriva intellettuale: «Per le élite è tempo di sollevarsi contro le masse ignoranti»


Il noto blog Zero Hedge ha ospitato un articolo interessante - per capire la deriva di certi ‘intellettuali’ - del giornalista freelance statunitense, James Taub, che analizza l’attuale situazione mondiale a partire dal referendum con cui cittadini britannici hanno deciso di abbandonare l’Unione Europa. Un voto che ha sancito la ormai celebre Brexit. 

 

Scrive Taub, nel pezzo intitolato emblematicamente ‘Per le élite è tempo di sollevarsi contro le masse ignoranti’, che la «Brexit ha messo a nudo lo scisma politico del nostro tempo. Non si tratta di destra contro sinistra, ma della ragione contro la rabbia irragionevole». 

 

L’analisi continua con il giornalista che evidenzia come il mondo si trovi in una delicata fase di grossi sconvolgimenti. «La fine degli anni 60’ è stato il periodo di più grande convulsione politica che io abbia vissuto. La guerra in Vietnam e la lotta per i diritti civili hanno cambiato la cultura americana e rimodellato i partiti politici, in retrospettive quelle tempeste assomigliano a normali oscillazioni di un sistema relativamente stabile. Il momento attuale è differente. Oggi la cittadinanza è in rivolta - negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Europa - e può capovolgere la politica». 

 

Taub spiega che «Conservatori e Laburisti in Gran Bretagna sono ormai in crisi. Gli inglesi hanno avuto la loro resa dei conti; quella degli americani si profila. Se Donald Trump perde, e perde male (mi si perdoni l’ottimismo spericolato, ma credo sarà così) nel Partito Repubblicano vi sarà una storica spaccatura tra la sua base e la classe dirigente. Il governo socialista in Francia potrebbe andare incontro a un simile fiasco nelle prossime elezioni in primavera: i sondaggi indicano il presidente François Hollande fuori dalla fase finale del voto». 

 

«L’Europa sta già puntando in una direzione. In gran parte dell’Europa l’estrema destra è in testa nei sondaggi. Finora nessuno ha raggiunto la maggioranza, ma il mese passato Norbert Hofer, il leader di estrema destra del Partito della Libertà austriaco ha mancato per un pelo l’elezione a presidente. Mentre i partiti tradizionali di destra e sinistra possono sempre più unire le loro forze per tenere fuori i partiti nazionalisti».

 

Lo scisma che vediamo aprirsi di fronte a noi - scrive il giornalista - non riguarda solo la politica, ma la realtà», poi Taub si lancia in una rivendicazione ‘elitaria’: «Il partito di accettare la realtà deve essere preparato a prendere il partito di negare la realtà».

 

Insomma, siamo al solito discorso, i popoli ‘ignoranti’ devono essere spogliati di ogni residuo di sovranità e accettare senza batter ciglio le decisioni prese da un pugno di leader colti e illuminati. Ogni ulteriore commento a questo punto sarebbe inutile.   

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti