"Credi che non sappiamo che l'euro non può funzionare". Giorgio La Malfa ricorda una confidenza di Padoa Schioppa

"Iniziare a pensare alla fine dell'euro per salvare il resto del progetto europeo"

7953
"Credi che non sappiamo che l'euro non può funzionare". Giorgio La Malfa ricorda una confidenza di Padoa Schioppa


Nel suo intervento per la Conferenza "Un'Europa senza euro" tenutosi a Roma sabato 12 aprile, Giorgio la Malfa ha ricordato come Mitterand avvertisse come un "grande pericolo" la riunificazione tedesca e l'euro rappresentava per la Francia il modo per togliere il marco alla Germania. Quando gli uomini politici non sanno di economia, prosegue, si prendono decisioni succede questo e non calcolò le conseguenze. Kohl aveva però troppo interesse all'unificazione e scavalcò anche una Bundesbank dubbiosa.


 
La Malfa ha poi dichiarato come nessun paese vuole avere assicurato il trasferimento di reddito dai popoli vicini. Ma il tasso di cambio e la Bce non possono ucciderci. Se non si inizierà a ragionare su una possibile uscita dato che un governo politico non è storicamente pensabile, l'euro si romperà in un modo che potrebbe distruggere tutti i passi avanti che l'Unione economica europea ha compiuto dal secondo dopo guerra.
 
"Una volta ebbi una discussione con Paoda Schioppa, che aveva collaborato con Delors e gli dissi: ma non vi rendete conto che l'euro non può funzionare. Mi rispose: tu credi che non lo sappiamo". Quel noi erano noi di Bruxelles, spiega La Malfa, perchè i passi dell'Europa sono sempre dettati da una crisi che fa procedere verso qualcosa di impensabile in quel momento. E la moneta doveva servire a creare l'Unione politica. Ma la democrazia non funziona così e i popoli europei lo faranno vedere nelle prossime elezioni europee.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti