Il 50% di tutte le terre coltivabili in Europa possedute dal 3% di grandi proprietari

Come la Pac facilita i grandi conglomerati e sta portando all'estinzione i piccoli coltivatori

8349
Il 50% di tutte le terre coltivabili in Europa possedute dal 3% di grandi proprietari


I fenomeni di concentrazione e di accampamento delle terre non riguarda solo l'Africa e l'Asia, ma i grandi proprietari terrieri sono presenti anche all'interno dell'Unione Europea. E' quello che mostra in modo molto esplicitocon uno studio pubblicato il 14 aprile dall'organizzazione Transnational Institute.
 
I dati sono incredibili: il 3% dei proprietari di terreni agricoli controlla il 50 % delle terre dell'Unione Europea! Lo riporta Basta!, che sottolinea come in Francia questo trend è in netto aumento ai danni dei piccoli coltivatori: tra il 2003 e il 2010, il numero degli accampamenti inferiori ai 10 ettari, per esempio, è diminuito di un quarto e, nello stesso periodo, quelli superiori ai 50 ettari si sono estesi su 7 milioni d’ettari, vale a dire la superficie dell'Irlanda!

(Fonte Basta!)
 
Questo fenomeno sugli ettari agricoli coltivabili riguarda in particolare i paesi dell'Europa orientale. L'Ungheria, la Romania e la Serbia sono i paesi maggiormente soggetti alle mire degli investitori stranieri: 500.000 ettari in Serbia, il 15% di tutto il territorio agricolo, sono stati acquisiti, rileva la Transnational Institute, da società commerciale. A questi fenomeni di concentrazione e di finanziariazzione delle terre agricole, si aggiunge il problema dell'artificializzazione e di perdita di produttività delle terre. Tra il 2005 e il 2010, la superficie agricola in Francia è diminuita di 227.200 ettari, più o meno la superficie di Lussemburgo.
 
Il Transnational Institute punta il dito anche contro la Pac che determina per sua struttura un aumento delle concentrazioni terriere e lo sfruttamento dai grandi conglomerati: dal 1992, i sostegni apportati ai prezzi dei prodtti agricoli sono stati rimpiazzati dalle sovvenzioni alla produzione. In altre parole, maggiore è la concentrazione agricola, maggiori sono gli aiuti che si ricevono e il risultato è che nel 2011, l'1,5% dei maggiori conglomerati agricoli hanno percepito un terzo delle sovvenzioni della PAC.  Questa disuguaglianza nell'attribuzione delle sovvenzioni sono anche geografici: l'Europa dell'Ovest, che rappresenta il 44% delle terre coltivabili, ha ricevuto l'80 % delle sovvenzioni – contro il 20% per l'Europa dell'est.
 


Fonte (Basta!)

Chi sono i principali beneficiari di questi aiuti?  Non sono solo nell'agricoltura ma anche imprese del settore agro-alimentare. Dal 1997, ad esempio, Friesland Campina, una cooperativa olandese di latticini, ha percepito 1,6 milliardi - si miliardi - di euro di sovvenzioni!! Le imprese francesi Saint Louis Sucre (filiale della tedesca Südzucker) hanno beneficiato di quasi duecento milioni di sovvenzioni dal 2004. E la multinazionale Nestlé ha percepito 197 milioni di euro. 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti