Detroit. Gli abitanti chiedono aiuto all'Onu per l'accesso all'acqua

La città del Michigan sempre più simbolo del fallimento del modello di sviluppo in occidente

6584
Detroit. Gli abitanti chiedono aiuto all'Onu per l'accesso all'acqua

 
In una città in fallimento, gli abitanti sono obbligati a rivendicare in sede Onu il loro diritto di accesso all'acqua. La classica storia dall'Africa desertica che non fa più notizia in occidente?  Non proprio...
 
Nella città fantasma nel cuore della culla della “prosperità occidentale”, come vi avevamo documentato in quest'articolo, cioé Detroit, sta avvenendo qualcosa di molto grave, sintomatico delle politiche neo-liberiste impostesi dagli anni'80 negli Stati Uniti ed in Europa. Dall'inizio della crisi, nella città del Michigan oltre 150 mila abitanti della città non sono più in grado di pagare le loro fatture e non hanno accesso all'acqua. Per disperazione, hanno addirittura fatto appello all'Alto Commissario dei diritti umani dell'Onu perchè venga garantito loro un diritto inalienabile. In un rapporto inviato all'Onu, Maud Barlow, dell'associazione Progetto Pianeta Blu spiega: “Chiediamo all'Alto Commissario di spiegare al governo americano che sta violando il loro diritto all'accesso all'acqua”. Lo riporta Focussur.


 
In 10 anni, il prezzo dell'acqua a Detroit, così come il tasso di povertà, è aumentato in maniera allarmante. Oggi, le fatture dell'acqua sono superiori ai 55 dollari al mese, il doppio della maggior parte delle altre città degli Stati Uniti. Sempre più persone sono sopraffatte dai debiti e la metà dei clienti delle municipalizzate dell'acqua non riesce a pagare le sue bollette. I debiti dei cittadini solo sull'acqua hanno superato i 118 milioni di dollari. E la situazione peggiora di giorno in giorno. La storia di Detroit deve far riflettere i molti in Italia ed in Europa che hanno abbracciato le politiche neo-liberiste come la panacea di tutto. Le conseguenze sono palesi: la Grecia e Detroit sono sempre più i topi da laboratori di un occidente che ha bisogno di una rapida sterzata...

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti