Il leader di Podemos chiederà l'uscita della Spagna dalla Nato e romperà l'accordo con gli Stati Uniti

Iglesias porrà l'importante questione geopolitica una volta salito al Governo

6733
Il leader di Podemos chiederà l'uscita della Spagna dalla Nato e romperà l'accordo con gli Stati Uniti




Pablo Iglesias, il nuovo segretario generale del partito spagnolo Podemos, ha riferito che se diventerà presidente del Governo chiederà l’uscita della Spagna dalla NATO e romperà l'accordo di difesa con gli Stati Uniti.
 
Per quanto riguarda quest'ultimo punto, che permette la presenza di basi militari americane a Rota (Cadice) e Moron (Sevilla), ha sottolineato che chiederà di annullare tale accordo "con tutti i mezzi".
 
"Io sono un patriota e non mi piace avere militari di altri paesi nel territorio nazionale. Non mi piace che la NATO stia nel nostro paese, credo che ci metta a rischio", ha detto Iglesias alla radio spagnola Cadena SER '.
 
Il nuovo leader di Podemos ha ammesso che non sarà  "cosa semplice" far uscire la Spagna dalla Nato, ma, se potesse, lo farebbe sicuramente.
 
A suo avviso, dopo la caduta del muro di Berlino l'organizzazione militare ha perso il suo significato e anche essere parte di essa ha a che fare con "quello che sta succedendo agli agricoltori spagnoli con il veto russo", ha detto Iglesias, in relazione al divieto di esportazioni di prodotti agricoli europei come risposta alle sanzioni da parte dell'Unione europea a seguito del conflitto in Ucraina.
 
Il nuovo segretario si dichiara a favore di un referendum in cui si sollevi il problema della continuità della Spagna nella NATO,
sostenendo che ciò non implicherebbe l’isolamento del Paese. "Vuol dire fare una politica estera propria, non soggetta a interessi esterni," ha detto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti