Per quanto tempo ancora potremo andare avanti così?

Su entrambe le sponde dell'Atlantico, i bisogni della maggior parte dei cittadini non vengono soddisfatti

5899
Per quanto tempo ancora potremo andare avanti così?

L'economia è nota come la scienza triste, e negli ultimi cinque anni ha decisamente confermato questa definizione. Con questa premessa Joseph Stiglitz in sostiene come il Pil reale pro capite (al netto dell'inflazione) in Francia, Grecia, Italia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti è inferiore rispetto a prima della grande recessione; mentre in Grecia si è ridotto di quasi il 25% dal 2008. La svolta sotto la guida del primo ministro Shinzo Abe è un'eccezione, ma, avendo il paese un retaggio di deflazione che risale agli anni '90, la strada da percorrere sarà lunga. 
 
La disoccupazione nell'eurozona resta enorme e quella di lunga durata negli Stati Uniti è ancora di gran lunga superiore ai livelli pre-recessione. In Europa, la crescita sembra destinata a riprendere quest'anno, sebbene a un ritmo piuttosto debole, con il Fondo monetario internazionale, le cui previsioni si sono rivelate storicamente troppo ottimistiche, che prevede un incremento annuo della produzione pari all'1%.
 
Con i leader europei votati all'austerità e incapaci di riformare un sistema al collassa, prosegue il premio Nobel all'economia, le prospettive del continente appaiano desolanti. Dall'altra parte dell'Atlantico, però, vi è motivo di pacato ottimismo. I dati riveduti degli Stati Uniti indicano che il Pil reale è cresciuto a un ritmo annuo del 4,1% nel terzo trimestre 2013, mentre il tasso di disoccupazione ha finalmente raggiunto il 7% a novembre, il livello più basso degli ultimi cinque anni. Lo sviluppo di vaste riserve di gas di scisto ha spinto l'America verso l’agognato obiettivo d'indipendenza energetica e ha fatto scendere i prezzi del gas ai minimi storici, contribuendo al primo barlume di rinascita produttiva. E un settore high-tech in piena espansione è diventato l'invidia del resto del mondo. È possibile, anzi probabile, che la crescita statunitense nel 2014 sarà abbastanza rapida da creare più posti di lavoro rispetto al numero di persone che faranno il loro primo ingresso nel mondo del lavoro.
 
Ma, sottolinea Stiglitz, una quota sproporzionata dei posti di lavoro creati oggi sono a bassa retribuzione, e lo sono a tal punto che i redditi mediani continuano a diminuire. Per la maggior parte degli americani non c'è alcuna ripresa, poiché il 95% dei guadagni finisce nelle tasche dei più abbienti, che rappresentano l’1% della popolazione. Il nuovo problema dell'America è, inoltre, la disoccupazione di lunga durata, che riguarda quasi il 40% delle persone senza lavoro, aggravata da uno dei sistemi di Welfare più poveri per i paesi avanzati, con sussidi che di norma scadono dopo 26 settimane. All'inizio del 2014, grazie al Congresso repubblicano, i circa 1,3 milioni di americani che hanno perso l'indennità di disoccupazione alla fine di dicembre si sono ritrovati a contare solo su se stessi. 
 
 Niente di tutto questo è inevitabile. La situazione attuale è il risultato di una cattiva politica economica e di una politica sociale peggiore, che spreca la risorsa più preziosa del paese – il suo talento umano – e causa immense sofferenze alle persone colpite e alle loro famiglie. Loro vogliono lavorare, ma il sistema economico degli Stati Uniti li scoraggia.
Pertanto, con il “grande malessere” dell’Europa che incombe sul 2014 e la ripresa degli Stati Uniti che favorisce solo i più ricchi, Stiglitz conclude che si sente triste su entrambe le sponde dell'Atlantico, le economie di mercato non riescono a soddisfare i bisogni della maggior parte dei loro cittadini. Per quanto tempo ancora potremo andare avanti così?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Le più recenti da

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti