Quegli zombie che s'aggirano per l'Europa… le banche tedesche

6258
Quegli zombie che s'aggirano per l'Europa… le banche tedesche



di Claudio Conti - Contropiano
 

Zitti zitti, si comincia a dire in pubblico per quale ragione la Germania spinge così duramente per la “riforma del Mes” (Meccanismo europeo di stabilità): le banche tedesche stanno a pezzi, sono le peggiori d’Europa quanto a solidità complessiva. Peggio di quelle greche, e abbiamo detto tutto…


Partiamo dai dati, altrimenti qualche “europeista senza se e senza ma” ci accuserebbe di “ideologismo sovranista”…


L’Eba (Autorità bancaria europea) ha pubblicato il suo rapporto periodico in cui lancia l’allarme proprio per gli istituti di Francoforte. Diversi gli indici presi in esame, ma neanche uno risulta positivo o almeno tranquillizzante.


Se si prende il Roe (ritorno per capitale, volgarmente chiamato anche “profitto”) la media delle banche più importanti nell’ultimo trimestre dello scorso anno si ferma allo 0,3%. Ed è andata persino bene, visto che nel terzo trimestre c’era stato addirittura un segno negativo (-0,1,%). Si potrebbe pensare “ma stanno guadagnando, poco ma guadagnando; dov’è il problema?”.


Sta nel raffronto con le altre banche europee. Quelle greche, che se la passano ancora male, possono vantare un quasi confortante +3,2%, mentre quelle francesi sono al 6,5 e le spagnole al 7,3. Nulla in confronto a quei “giganti italiani” che possono far segnare addirittura un +8,5% (comunque con un piccolo calo dello 0,1 rispetto al trimestre precedente).


Vabbeh, come Roe stanno male, i tedeschi, ma in qualche altra parte faranno bene… No. Se si prende in considerazione il rapporto tra costi e ricavi (più sono alti i costi, peggiore è la situazione) quelle di Berlino fanno segnare l’84%, molto peggio di Francia (72%) e Italia (64%), per non parlare di quelle spagnole (53%).


Se si passa poi alla qualità dei titoli posseduti, il rapporto fair value (la percentuale di quelli vendibili, cioè liquidi, sul totale) è da paura: nelle banche tedesche è solo il 19%. Il che significa che sono piene di spazzatura, carta straccia comprata ai tempi del boom dei “prodotti derivati” ma oggi senza possibili compratori. Denaro buttato via, ma che resta a bilancio come “attivo” solo perché, finché quei titoli non arrivano “a scadenza”, a nessuno fa comodo veder esplodere il sistema bancario tedesco e con lui tutta l’Europa.


In questa classifica, seguono a ruota quelle francesi, che stanno appena meno peggio (27%) avendo anche loro ecceduto in eccessi speculativi andati a ramengo. La media Ue è comunque su un preoccupante 30%, ma quelle italiane sono le più liquide di tutte visto che hanno un 64% di titoli immediatamente vendibili.


Questi numeri, da soli, spiegano la spinta tedesca per approvare le nuove regole del Mes. Secondo quanto da loro stessi proposto, infatti, potrebbero accedere senza “perdita di sovranità di bilancio” a quel fondo salva-banche solo i paesi in linea con i parametri di Maastricht (debito pubblico al 60% e deficit/Pil sotto il 3%). La Germania sì, dunque, mentre caso mai lo facesse l’Italia dovrebbe consegnare le chiavi delle proprie (poche) casseforti ancora non padroneggiate dalla Commissione Europea.


E si spiega anche perché i tedeschi insistano da anni (obbligando le istituzioni “comunitarie” ad accettare il proprio “punto di vista”) nel voler classificare come “rischiosi” soltanto i titoli di Stato (di cui sono piene le banche italiane) ma non i “titoli illiquidi” (di cui sono gonfie fino a scoppiare quelle tedesche).


L’Unione Europea – lo si vede soprattutto da questi numeri – non ha nulla a che vedere con “l’Europa unita”. E’ un sistema di trattati asimmetrici, redatti in modo consapevolmente asimmetrico, per favorire alcuni sistemi economico-sociali a scapito di altri. Prima lo si capisce, prima si comincia a trovare la strada per romperla e creare altri tipi di “comunità internazionali”.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti