Il modello boliviano: dedollarizzazione, investimenti e ruolo guida dello Stato

9288
Il modello boliviano: dedollarizzazione, investimenti e ruolo guida dello Stato



di Néstor Restivo - Pagina|12
 

I governi del Movimento per il Socialismo in Bolivia e il Frente Amplio in Uruguay devono affrontare le elezioni generali di ottobre. Entrambi governano da diversi anni e hanno accumulato usura che cerca di sfruttare i loro avversari, ma i trionfi di Andrés Manuel López Obrador in Messico dell'anno scorso e di Alberto Fernández nelle recenti primarie dell'Argentina, al di là della situazione di ciascun paese, sono letti negli ambienti di Evo Morales e Tabaré Vázquez come fenditura regionale all'ordine neoliberale. E sperano che le loro proposte vengano confermate il prossimo mese. Vale la pena fermarsi nell'analisi dello scenario elettorale boliviano (in cui le elezioni presidenziali si terranno il 20 ottobre) in materia economica e sociale.

 

Qualunque sia l'opinione sull'era di Evo, un presidente aymara per la prima volta nella storia della Bolivia, nessuno disconosce la stabilità raggiunta o la crescita economica. I media mainstream tendono a nascondere entrambi i dati.

 

La stabilità (come quella raggiunta dall'Ecuador negli anni di Rafael Correa o durante i tre governi kirchneristi in Argentina) risalta ancora di più visto che che continua nonostante periodi estremamente caotici in questi e altri paesi della regione. Evo è arrivato al governo nel 2006 dopo un ciclo di tumulti permanenti, bruschi cambi di presidenti, esplosioni sociali, morti, iperinflazione. Lo stesso si può dire degli altri paesi citati. Solo questo elemento, la stabilità istituzionale che favorisce la crescita, sarebbe una premessa di base per valutare positivamente la sua gestione. Viene nascosta.

 

Inoltre, questa prima esperienza storica di governo nelle mani dei popoli nativi della Bolivia ha offerto un notevole ciclo economico, già di 13 anni. Con il 4,4% dell'espansione del PIL, la Bolivia è stata il paese in più rapida crescita nel 2018 in tutto il Sud America. I due anni precedenti erano stati rispettivamente del 4,2 e 4,3 per cento, anch'essi elevati nel contesto di un freno all'espansione economica regionale. La serie statistica completa del PIL è stata positiva durante i mandati di Evo Morales. Nel 2008, 2013 e 2014 ha raggiunto il picco intorno al 6 percento. Da sottolineare: quel tasso più elevato rispetto alla media latinoamericana si è verificato nonostante il fatto che le condizioni commerciali si siano evolute in Bolivia peggio che nella maggior parte degli altri paesi tra la crisi del 2008 e il 2017.

 

Lo scorso agosto, la Banca Centrale boliviana ha organizzato un seminario per discutere della situazione finanziaria regionale e internazionale. Oltre agli economisti di molti paesi, hanno partecipato 8200 studenti. Raro per una banca centrale, che non si presenta come “indipendente” (coordina le azioni con il Ministero dell'Economia, ogni settimana) o come tecnocrate e indecifrabile per il popolo. Un argentino che ha partecipato, Guillermo Robledo, coordinatore dell'Osservatorio sulla Ricchezza Padre Pedro Arrupe, è tornato stupito. “Da un decennio non ci andavo e - dice - c'è una grande atmosfera di relax nelle strade, di orgoglio per ciò che è stato realizzato, di gentilezza, con una città come La Paz ed El Alto (altri stanno già sviluppando) con diverse linee di "subte aéreo", come vengono chiamate le nuove funivie; con una popolazione che ha aumentato la sua aspettativa di vita di 10 anni (da 64 a 74 anni, in un solo decennio) e in cui si discute del futuro, ad esempio come aggiungere la produzione di agroalimentare al mondo a gas e litio, in base alla Quinoa e altri prodotti propri”. La Bolivia ha già clienti molto importanti come l'India, poi la Cina (che fornisce anche infrastrutture) e, dietro i suoi clienti tradizionali nella nostra regione o nel resto dell'Occidente, appare la Russia.

 

Per Robledo, “anche il modello finanziario ha avuto molto successo. Erano tanto o più dollarizzati rispetto all'Argentina e sono riusciti a invertire la situazione (ad esempio, tassare con più IVA sulle transazioni in dollari, che erano in precedenza normali e ora diminuite), non hanno quasi inflazione e i loro tassi di interesse sono vicini allo 0%. Dalla Banca Centrale sono stati coinvolti in macro e micro e gestiscono la redditività di ciascun settore. E nessun investitore si lamenta o lascia il Paese".

 

Secondo la Cepal, il motore della crescita del PIL è rappresentato dagli investimenti pubblici, ma evidenzia anche l'espansione dei consumi. E prevede che nel 2019 continuerà "l'impulso degli investimenti pubblici sia nelle infrastrutture che nell'energia, nonché nella sanità e nell'istruzione", che insieme a una crescita sostenuta dei consumi consentirebbe "all'economia di continuare a mostrare un ritmo di espansione simile a quello del 2018". E per l'Alleanza dei Consulenti Economici dell'America Latina, il 2019 si chiuderà con un'espansione del 4%, di gran lunga la più grande della regione. Mentre il disavanzo fiscale è aumentato leggermente, la ripresa dei prezzi degli idrocarburi (la principale fonte di entrate esterne, le esportazioni di gas) nel 2018 ha calmierato le casse pubbliche nazionali. L'estrazione mineraria intorno al litio è un'altra fonte di investimenti.

 

Il principale rivale di Evo è l'ex presidente Carlos Mesa, che ha guadagnato popolarità in questi anni quando lo stesso governo lo ha nominato per rappresentarlo nelle richieste internazionali per la delicata questione dello sbocco al mare, nel quadro della disputa legale con il Cile. Il resto dell'opposizione è messa male (il terzo nei sondaggi appare il senatore della destra e imprenditore Oscar Ortiz) e la loro campagna si basa esclusivamente sulla denuncia della presunta incostituzionalità della candidatura della formula Morales-Álvaro García Linera. La direzione economica e il ruolo dello Stato in essa, l'opposizione non la mette in discussione. Fernando Mayorga, dell'Universidad Mayor de San Simón de Cochabamba, afferma che “esiste un consenso sulla gestione economica. Non c'è contrapposizione di progetti antagonisti, i candidati si sono spostati al centro dello spettro politico e ideologico e c'è convergenza riguardo al modello economico”. Ha aggiunto: "È difficile per l'opposizione attaccare l'attuale modello economico, dato il suo successo".

 

Un ex diplomatico a La Paz, nel frattempo, ha dichiarato che “Mesa è un buon candidato ed Evo ha un tetto che gli costa superare per raggiungere il 50 percento dei voti di cui avrebbe bisogno al primo turno. Se non ci riuscirà, ci vorrà il 40 percento più il 10 percento di vantaggio sul secondo, un ballottaggio sarebbe difficile perché la destra userebbe il voto utile per cercare di scalzarlo dal potere. Tuttavia, gli ultimi sondaggi danno un suo miglioramento”. 

 

Nel MAS, e sebbene i precedenti sondaggi non vadano bene nei principali municipi delle grandi città, si basano su un buon risultato nazionale a causa del peso del settore rurale. E pensano di vincere al primo turno. I suoi leader sanno che la destra è debole a causa del rafforzamento sociale ed economico raggiunto dai governi del MAS, a cui bisogna aggiungere un dato non meno importante: la maggiore autostima di un popolo storicamente sottomesso da un'élite di minoranza. E sanno che non possono addormentarsi prima dell'erosione del governo e delle nuove esigenze di un popolo che ha avuto accesso a nuovi diritti e, fragile di memoria, può cambiare rapidamente prospettiva, come è accaduto in Brasile o in Argentina.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti