1 maggio, le manganellate della polizia francese (UE) non fanno mai notizia

3265
1 maggio, le manganellate della polizia francese (UE) non fanno mai notizia

 

Le tradizionali marce in occasione del Primo Maggio si svolgono questo sabato attraverso diverse città francesi, come Parigi, Marsiglia, Lione e Lille.

Scontri tra manifestanti e polizia sono scoppiati questo sabato in alcune città della Francia durante le marce annuali in occasione del Primo Maggio. 

A Parigi, la polizia antisommossa ha sparato gas lacrimogeni contro i sindacalisti che sono scesi nelle strade della capitale. Secondo la Questura, dieci persone sono state arrestate ancor prima dell'inizio della manifestazione.

 

 

La polizia di Lione si è anche scontrata con i manifestanti dopo che un gran numero di sindacalisti e attivisti hanno cercato di marciare per la città. Il filmato della scena mostra agenti anti-sommossa che cercano di forzare la marcia con gas lacrimogeni e cariche con manganello.

La prefettura ha spiegato con le solite motivazioni, che è dovuta intervenire la polizia per disperdere "un gruppo di 200 persone" a capo del corteo che "ha usato fuochi d'artificio" contro gli agenti. Secondo quanto riferito, cinque persone sono state arrestate.

 

 

La crisi non la devono pagare i lavoratori

Dai Gilet Gialli, agli esponenti della Sinistra radicale, che hanno partecipato alle manifestazioni odierne, si ribadisce che la crisi causata dalla pandemia non la devono pagare i lavoratori.

"Ci sono molte persone, questo è quello che devi ricordare", ha dichiarato il deputato di France Insoumise Eric Coquerel, quando gli è stato chiesto degli scontri del giorno. "Questo è uno dei più grandi Primo Maggio a cui stiamo assistendo [...] Far pagare ai lavoratori la crisi è insopportabile", ha aggiunto, spiegando che spera in "una primavera sociale".

 

"I gilet gialli sono lavoratori, è la società, è la popolazione, il governo deve tenerne conto [...] Vogliamo che le persone siano rispettate per quello che sono", ha dichiarato un esponente del Movimento Faouzi Lellouche.

 

Il deputato comunista di Parigi, Ian Brossat, osserva che in Francia "i miliardari hanno visto crescere la loro fortuna di 175 miliardi di euro per un anno" e teme, nonostante tutto, che lo Stato farà pagare la crisi alle "famiglie più fragili".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito di Fabio Massimo Paernti Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti