2013: "Non attaccare la Siria!" Quando Donald Trump su Twitter definiva "pazzo" Obama e lo invitava a non intervenire nel paese arabo

Ordinando gli attacchi militari contro una base aerea dell'esercito siriano, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ha realizzato una svolta drammatica sulla questione dell'intervento degli Stati Uniti in Siria.

29985
2013: "Non attaccare la Siria!" Quando Donald Trump su Twitter definiva "pazzo" Obama e lo invitava a non intervenire nel paese arabo


Quattro anni fa Trump era un magnate del settore immobiliare e stella dei reality show, eppure non ha esitato ad opporsi con forza più volte all'ex presidente Barack Obama che voleva intervenire in Siria dopo attacco chimico che secondo gli Stati Uniti era stato commesso dalle truppe del governo siriano.
 



"Quello che dico, [è che] non bisogna andare in Siria", ha scritto Donald Trump nel settembre 2013. Ora il presidente, il miliardario nordamericano sembra fare ora in Siria ciò che aveva denunciato nel corso dell'amministrazione del suo predecessore, Obama Bararck.
 
"Il presidente [Barack Obama] ha bisogno dell'approvazione del Congresso prima di attaccare la Siria. [Si commetterebbe] un grosso errore se non lo ha fatto ", ha dichiarato nel 2013. Quattro anni più tardi, di conseguenza, Donald Trump ha ordinato attacchi contro la base aerea siriana di Al-Chaayrate senza autorizzazione o approvazione preventiva Congresso degli Stati Uniti.
 

 
 
Un altro esempio: nel 2013, Donald Trump ha scritto con lettere maiuscole: "Ancora una volta, all'attenzione del nostro folle leader, non attaccare la Siria. Se lo fai, capiteranno cose serie gli Stati Uniti non hanno nulla da guadagnare da questa lotta."
 

 
"L'unica ragione per cui il presidente Obama vuole attaccare la Siria è quello di salvare la faccia dopo la sua dichiarazione stupida sulla linea rossa. Non attaccare la Siria, prendersi cura degli Stati Uniti ", ha detto ancora una volta nel 2013.
 
Donald Trump proseguì: "Presidente Obama, non attaccare la Siria. Non c'è nulla da guadagnare, ma molto da perdere. Tieniti la "polvere" per un altro (e più importante) il giorno!".
 

 
Il cambiamento di Donald Trump si è realizzato, ieri, in una conferenza stampa congiunta con il re Abdullah II di Giordania, alla Casa Bianca.
 
Il Presidente Donald Trump, ieri, ha dichiarato che il suo "atteggiamento con Assad [era]  cambiato" dopo l'attacco chimico avvenuto a Khan Cheikhoun di cui è accusato senza prove, l'esercito siriano. Una settimana prima, l'ambasciatore Usa alle Nazioni Unite aveva ancora detto il che Washington non considerava la partenza del presidente siriano Bashar al-Assad come una priorità per porre fine al conflitto nel paese. 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti