2013: "Non attaccare la Siria!" Quando Donald Trump su Twitter definiva "pazzo" Obama e lo invitava a non intervenire nel paese arabo

2013: "Non attaccare la Siria!" Quando Donald Trump su Twitter definiva "pazzo" Obama e lo invitava a non intervenire nel paese arabo

Ordinando gli attacchi militari contro una base aerea dell'esercito siriano, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ha realizzato una svolta drammatica sulla questione dell'intervento degli Stati Uniti in Siria.

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


Quattro anni fa Trump era un magnate del settore immobiliare e stella dei reality show, eppure non ha esitato ad opporsi con forza più volte all'ex presidente Barack Obama che voleva intervenire in Siria dopo attacco chimico che secondo gli Stati Uniti era stato commesso dalle truppe del governo siriano.
 



"Quello che dico, [è che] non bisogna andare in Siria", ha scritto Donald Trump nel settembre 2013. Ora il presidente, il miliardario nordamericano sembra fare ora in Siria ciò che aveva denunciato nel corso dell'amministrazione del suo predecessore, Obama Bararck.
 
"Il presidente [Barack Obama] ha bisogno dell'approvazione del Congresso prima di attaccare la Siria. [Si commetterebbe] un grosso errore se non lo ha fatto ", ha dichiarato nel 2013. Quattro anni più tardi, di conseguenza, Donald Trump ha ordinato attacchi contro la base aerea siriana di Al-Chaayrate senza autorizzazione o approvazione preventiva Congresso degli Stati Uniti.
 

 
 
Un altro esempio: nel 2013, Donald Trump ha scritto con lettere maiuscole: "Ancora una volta, all'attenzione del nostro folle leader, non attaccare la Siria. Se lo fai, capiteranno cose serie gli Stati Uniti non hanno nulla da guadagnare da questa lotta."
 

 
"L'unica ragione per cui il presidente Obama vuole attaccare la Siria è quello di salvare la faccia dopo la sua dichiarazione stupida sulla linea rossa. Non attaccare la Siria, prendersi cura degli Stati Uniti ", ha detto ancora una volta nel 2013.
 
Donald Trump proseguì: "Presidente Obama, non attaccare la Siria. Non c'è nulla da guadagnare, ma molto da perdere. Tieniti la "polvere" per un altro (e più importante) il giorno!".
 

 
Il cambiamento di Donald Trump si è realizzato, ieri, in una conferenza stampa congiunta con il re Abdullah II di Giordania, alla Casa Bianca.
 
Il Presidente Donald Trump, ieri, ha dichiarato che il suo "atteggiamento con Assad [era]  cambiato" dopo l'attacco chimico avvenuto a Khan Cheikhoun di cui è accusato senza prove, l'esercito siriano. Una settimana prima, l'ambasciatore Usa alle Nazioni Unite aveva ancora detto il che Washington non considerava la partenza del presidente siriano Bashar al-Assad come una priorità per porre fine al conflitto nel paese. 
 

Potrebbe anche interessarti

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden di Marinella Mondaini Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni