21 anni fa la NATO avviò i bombardamenti contro la Jugoslavia. Le cifre di massacri e distruzioni compiuti in 78 giorni di guerra
21 anni fa, il 24 marzo 1999, la NATO iniziò una massiccia campagna di bombardamenti della Jugoslavia, bombardando il paese con migliaia di missili da crociera e bombe a grappolo in quello che sarebbe diventato il più grande assalto militare in Europa dopo la seconda guerra mondiale.
14037
Fonte articolo
- La campagna NATO di attacchi aerei e missilistici contro la Repubblica Federale di Jugoslavia, che comprendeva Serbia e Montenegro, durò 78 giorni, terminando il 10 giugno 1999.
- Durante la campagna, soprannominata "Operazione Noble Anvil" dalla NATO, gli aerei da guerra dell'alleanza effettuarono circa 2.300 sortite contro 995 strutture, sparando quasi 420.000 missili, bombe e altri proiettili con una massa totale di circa 22.000 tonnellate.
- La campagna includeva molteplici violazioni delle leggi di guerra , incluso l'uso di bombe a grappolo (37.000 di esse) e i proiettili di uranio impoverito, che portarono a un forte picco di malattie oncologiche, inclusi i tassi di cancro giovanile, dopo la guerra. Secondo i medici serbi, le conseguenze più diffuse dell'uso di tali armi sono state i disturbi della tiroide, i tumori e le mutazioni del feto. Nel 2017, la scienziata serba Ljubisa Rakic ??ha calcolato che la quantità di Uranio impoverito lanciata sulla Jugoslavia era equivalente a circa 170 bombe di Hiroshima .
- Secondo le stime serbe, gli attacchi alla Jugoslavia provocarono la morte di 5.700 persone, con 12.500 feriti.
- Le perdite della NATO includevano un Apache AH-64 americano, un caccia F-16C, un Harrier AV-8B e un bombardiere stealth Nighthawk F-117A (il primo e finora unico caso di un aereo da combattimento stealth distrutto in combattimento). Dal lato jugoslavo, le vittime militari e di polizia includevano 631 truppe e 325 poliziotti morti, con oltre 50 dispersi. A causa dell'uso efficace della maskirovka o della dottrina dell'inganno militare, l'esercito jugoslavo fu in grado di limitare le perdite delle strutture militari (93 carri armati persi su una stima di 600) e altri veicoli blindati, artiglieria e sistemi antiaerei.
- Si stima che i bombardamento abbiano causato danni fino a $ 100 miliardi , distruggendo o danneggiando circa 25.000 edifici residenziali, 470 km di strade e 595 km di infrastrutture ferroviarie. Furono distrutti 14 aeroporti, 19 ospedali, 20 centri sanitari, 69 scuole, 18 scuole materne, 176 monumenti culturali e 38 ponti. Il bombardamento ha incluso un raid mirato alla televisione radiofonica della Serbia, che causò 16 vittime, e il bombardamento "accidentale" dell'ambasciata cinese, dove persero la vita3 cittadini cinesi. Tutto sommato, i funzionari serbi stimano che oltre un terzo degli obiettivi della NATO fossero civili.
- La giustificazione ufficiale della NATO per gli attacchi era il suo desiderio di proteggere gli albanesi kosovari dalla pulizia etnica e da "una catastrofe umanitaria". Prima dell'inizio della guerra, i separatisti albanesi alleati delle forze islamiche radicali si scontrarono con l'esercito serbo e le forze di polizia in Kosovo, attaccando le autorità e tentando di cacciare i serbi fuori dalla regione. Dopo che la campagna di bombardamenti fu completata e le truppe della NATO entrarono nella regione serba separatista nel giugno del 1999, i separatisti continuarono la loro campagna di violenza contro i serbi, nonostante gli impegni della NATO di disarmare i militanti kosovari.
- Nel 2008 la provincia ha dichiarato unilateralmente l'indipendenza dalla Serbia. Ciò ha costretto oltre 200.000 serbi etnici a lasciare le loro case. Belgrado, la Russia e molti altri paesi hanno rifiutato di riconoscere la repubblica separatista. Le truppe della NATO, nel frattempo, sono rimaste nella provincia dal 1999, stabilendo Camp Bondsteel, la seconda più grande base militare americana in Europa.
- Nel 2015, il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha espresso il suo "sincero rammarico" per le morti e le sofferenze dei civili serbi. Tuttavia, tre anni dopo a un evento a Belgrado, il capo della NATO ha sottolineato che gli attacchi non erano diretto contro i civili serbi, ma in realtà servivano a "proteggere i civili e fermare il regime di Milosevic". Secondo Stoltenberg, i serbi dovrebbero "guardare al futuro" e continuare a sostenere l '"eccellente rapporto" tra Belgrado e il blocco atalantico.