21 gennaio 1921, 99 anni fa nasceva a Livorno il Partito comunista italiano

147225
21 gennaio 1921, 99 anni fa nasceva a Livorno il Partito comunista italiano


di Francesco Valerio Della Croce 


Ricordare la fondazione del partito comunista in Italia non può avere alcuna caratteristica nostalgica o di mera celebrazione, ma è l'occasione per riflettere sull'oggi, traendo spunto dalle lezioni di ieri.





L'organizzazione e il partito dei comunisti è ancora oggi indispensabile. In una fase come questa, in cui - diciamolo chiaramente - i comunisti in quanto tali non godranno di alcun consenso o base elettorale di massa, si pone la questione della ricostruzione. Non ci sono rendite, eredità, non ci sono simboli o icone che faranno questo lavoro per noi. Per questa opera, non si può non partire dai noi, dai quadri comunisti. Per essere tali, abbiamo bisogno di un lavoro di approfondimento e nuova elaborazione sui temi, spesso inediti nella loro complessità, che la società ci consegna, senza cui non esiste la funzione stessa dei quadri. E non può esistere tale funzione se non si ha una linea, una vocazione, una iniziativa rivolta autenticamente e modernamente alle masse, al nostro popolo.


Sul piano politico, ai comunisti serve l'indipendenza e l'autonomia; così sul piano organizzativo; così sul piano sociale e sindacale. Abbiamo bisogno contestualmente, con questa indipendenza, con questa autonomia, di non essere un corpo estraneo alla società. Dobbiamo attraversarla, esserne parte nei fronti coi suoi settori più avanzati. Per farlo, serve un lavoro quotidiano, di militanza, di credibilità. Quest'ultima, si conquista con la coerenza, archiviando una stagione di sconfitte e di complicità anche a sinistra, specialmente e fortemente in campo sindacale ponendo al centro con urgenza la questione dell'organizzazione sindacale della classe, dell'iniziativa coerente e militante dei comunisti, non "nel sindacato" generalista, ma nel sindacato di classe, come quello che sta sconvolgendo la Francia di oggi.




Spetta a noi fare tutto questo, spetta a noi essere e agire da comunisti, in questo tempo.


* Responsabile esteri del Partito Comunista Italiano (PCI)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti