36 paesi, 22 leader: inizia in Russia il XVI vertice dei BRICS

1486
36 paesi, 22 leader: inizia in Russia il XVI vertice dei BRICS

 

Prenderà il via oggi il sedicesimo vertice dei Paesi BRICS. Il summit si terrà in Russia, nella città di Kazan e terminerà giovedì 24 ottobre.

Il motto di questo vertice sarà: "Rafforzare il multilateralismo per uno sviluppo e una sicurezza globali equi".

Insieme a una serie di negoziati relativi all’economia, tra cui la creazione un’ambiziosa piattaforma di pagamento digitale dei BRICS e sui modi per stimolare il commercio nelle valute nazionali, fondamentale per aggirare le sanzioni occidentali, il vertice includerà questioni relative al nuovo status di “paese partner” dei BRICS, i cui criteri saranno formalizzati proprio a Kazan, che consente ai partner di prendere parte alle riunioni dei BRICS senza diritto di voto.

Nel vertice assumeranno particolare importanza le relazioni dei presidenti della Nuova Banca per lo Sviluppo, del Business Council, del Meccanismo di Cooperazione Interbancaria e dell'Alleanza per le Imprese delle Donne. I risultati del dibattito saranno riassunti nella Dichiarazione del Vertice di Kazan.

Secondo il consigliere presidenziale russo Yuri Ushakov, all'evento parteciperanno rappresentanti di 36 paesi, di cui 22 leader, e leader di sei organizzazioni internazionali.

Ecco cosa sapere sul fitto programma di incontri che caratterizzeranno il summit:

  • L’agenda del padrone di casa, il Presidente russo, Vladimir Putin, è fitta di appuntamenti: oggi incontrerà il presidente cinese Xi, il presidente egiziano el-Sisi, il presidente indiano Modi, il presidente sudafricano Ramaphosa e il capo della Nuova Banca di sviluppo dei BRICS.
  • Altri incontri sono previsti domani con il presidente iraniano Masoud Pezeshkian (anche per discutere della tanto attesa partnership strategica Russia-Iran) con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan (per discutere i dettagli di un accordo per un hub del gas e una possibile mediazione turca nella crisi ucraina). Putin dovrebbe anche incontrare, sempre domani, il primo ministro etiope Abiy Ahmed, il cui paese è entrato ufficialmente a far parte dei BRICS lo scorso gennaio.
  • Il 24 ottobre, ultimo giornata del vertice, Putin incontrerà il presidente dell'Autorità Nazionale Palestinese Mahmoud Abbas e il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres; il vertice dei BRICS prevede una sessione speciale dedicata al conflitto israelo-palestinese e alla crisi in Medio Oriente.
  • Sempre giovedì, Putin dovrebbe incontrare i leader di Laos, Mauritania, Bolivia, Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina e Vietnam.

L'ultimo giorno del vertice si terranno le sessioni “BRICS Plus"/"outreach”, alle quali parteciperanno rappresentanti di quasi 40 paesi. Tra loro figurano i leader dei paesi dell'area post-sovietica, delegazioni di numerosi stati dell'Asia, dell'Africa, del Medio Oriente e dell'America Latina, nonché i capi degli organi esecutivi di varie organizzazioni internazionali.

L'espressione "BRICS Plus” è utilizzata per riferirsi a formati ai quali partecipano paesi non membri. 'BRICS Outreach', invece, è riferito ai contatti con i paesi geograficamente vicini allo Stato che assume la presidenza.

La Russia ha assunto la presidenza dei BRICS il 1° gennaio 2024. Quest’anno cinque paesi si sono uniti al blocco: Egitto, Iran, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti ed Etiopia. Sale a dieci il numero delle nazioni che parteciperanno insieme ai fondatori Russia, Brasile, India, Cina e Sud Africa. Attualmente, almeno 34 paesi  hanno espresso il desiderio di aderire ai BRICS.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti