3 anni di carcere "se sostieni la Russia". Avviene nella libera e democratica Unione Europea

3 anni di carcere "se sostieni la Russia". Avviene nella libera e democratica Unione Europea

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

In Cechia se sostieni la Russia rischi tre anni di carcere.

Lo ha annunciato il procuratore generale Igor Stríž in un comunicato stampa con cui spiega che “l'attuale situazione associata all'attacco della Federazione Russa all'Ucraina potrebbe avere implicazioni per la libertà di espressione".

La libertà di parola, infatti, sarebbe soggetta a restrizioni e - secondo lui - configurerebbe un reato nel caso di sostegno pubblico (anche sui social network) agli attacchi russi. Un giro di vite pesantissimo e giustificato, nell’ordinamento penale ceco, da misure che vietano di approvare o negare un reato o addirittura metterlo in discussione. Ma di che reato parliamo esattamente?

Perché mentre l’informazione europea mainstream sovrabbonda e trabocca di termini come “genocidio” e “crimini di guerra”(dei quali non c’è traccia alcuna se non nella testa dei pappagalli della propaganda) è importante soffermarsi a inquadrare precisamente la situazione.

Affermare ad esempio che l'espansione della NATO verso Est (come più volte fatto da Kissinger) o il sostegno occidentale al colpo di stato di Euromaidan hanno direttamente causato questa guerra sarebbe perseguibile penalmente oppure no? E denunciare i crimini di guerra e la pulizia etnica perpetrati nel Donbass dalle milizie neonaziste ucraine come documentato pure da Amnesty International?

Capite bene che in una guerra di propaganda in cui tutto ciò che non è assolutamente allineato al messaggio pro-Nato diventa automaticamente disinformazione russa (e nonostante ci si imbatta spesso in sfacciate e documentate fake news), il confine fra critica e reato di sostegno “al nemico” si fa davvero sottilissimo. Talmente sottile che diventa assai urgente chiedersi se questi tipo di provvedimenti siano effettivamente funzionali a prevenire le fattispecie di reato che ambiguamente vengono tratteggiate oppure, e molto più semplicemente, se servano ad aumentare il livello di censura interna in previsione di un tracollo economico dei paesi europei e di un’ulteriore riduzione degli spazi democratici.

Sarebbe ora che i tanti che in questi giorni tentano di esercitarsi in goffe manovre di equilibrismo politico, prima di preoccuparsi delle presunte dittature altrui, iniziano seriamente a guardare a quanto avviene in casa propria. Nella democratica Europa che strenuamente continuano a difendere.

Nonostante li stia portando dritti dritti alla guerra totale.

 

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "REPORTING DEMOCRACY NEWS CZECHIA MULLS PENALISING SUPPORT OF UKRAINE INVASION BIRN Prague BIRN March 1, 2022 17:55 The Czech Republic's chief prosecutor has warned that expressing support for Russia's Russia attack on Ukraine could be a criminal offence, punishable by imprisonment."

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro