La Siria denuncia i massacri dei civili e danni per 2,5 miliardi di dollari nel settore petrolifero a causa degli attacchi aerei USA

Dopo le continue denuncie all'ONU sulle morti dei civili, il governo siriano lamenta anche danni per miliardi di dollari nel settore petrolifero a causa degli attacchi della Coalizione guidata dagli USA che illegalmente opera nel paese arabo.

23887
La Siria denuncia i massacri dei civili e danni per 2,5 miliardi di dollari nel settore petrolifero a causa degli attacchi aerei USA


In una lettera inviata al Segretario generale delle Nazioni Unite e al presidente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, il governo siriano ha denunciato che i bombardamenti della cosiddetta coalizione anti-ISIS hanno causato danni per valore di almeno 2,5 miliardi di dollari alle infrastrutture petrolifere in Siria.
 
Nella lettera inviata dall'ambasciatore siriano all'ONU, Bashar al-Jafari, Damasco ha comunicato  la valutazione preliminare delle distruzioni causata dalla citata coalizione guidata dagli Stati Uniti contro l'ISIS (Daesh, in arabo).
 
La nota specifica in particolare che gli attacchi di questa coalizione hanno distrutto il 23 aprile scorso diversi depositi per immagazzinare per portare il petrolio nel campo Al-Omar (nella provincia orientale di Deir Ezzor e vicino al confine con l'Iraq), causando perdite valutate in 10 milioni di dollari.
 
Damasco stima che nel 2014, le distruzioni provocate dalla Coalizione hanno provocato danni per 543 milioni di dollari, nel 2015 1,1 miliardi, nel 2016 oltre 125 milioni, e dall'inizio del 2017 fino al luglio di quest'anno, le perdite ammontano a più di 720 milioni.
 
La Siria denuncia regolarmente alle Nazioni Unite i danni alla sua industria petrolifera e, in primis,  l'uccisione di civili nel corso attacchi aerei della coalizione. Queste operazioni della cosiddetta Coalizione sono illegali, in quanto sono avvenute e avvengono tuttora senza l'autorizzazione di Damasco o con l'avallo del Consiglio di sicurezza.
 
Il 17 agosto scorso, Al-Jafari, ha chiesto la dissoluzione della cosiddetta coalizione anti-ISIS per i continui massacri dei civili e la distruzione delle infrastrutture del paese arabo.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti