Accordo Trump-curdi per rubare il petrolio al popolo siriano

4897
Accordo Trump-curdi per rubare il petrolio al popolo siriano


Il Presidente degli USA ribadisce, come fatto mesi fa, che le truppe statunitensi in Siria sono lì per rubare il petrolio: "Siamo fuori dalla Siria, a parte il petrolio. Ho tenuto il petrolio. E abbiamo truppe a guardia del petrolio. Oltre a questo, siamo fuori dalla Siria." Una dichiarazione a dir poco surreale quella di Trump fatta durante un briefing alla Casa Bianca.
 
Inoltre, ha aggiunto: “Faremo dei calcoli. Probabilmente avremo a che fare con i curdi sul petrolio. Vedremo come andrà a finire.”
 
Le truppe statunitensi, insieme alle Forze democratiche siriane, a guida curda, mantengono il controllo su una parte della Siria nord-orientale, concentrandosi attorno ai giacimenti di petrolio e gas nelle province di Hasaka e Deir ez-Zor.
 
Trump ha annunciato per la prima volta il possibile accordo il mese scorso.
 
Il governo siriano ha denunciato la presenza degli Stati Uniti come una violazione della sua sovranità e un tentativo illegale di sequestrare le risorse naturali della Siria.
 
Ad agosto, il segretario di Stato Mike Pompeo ha dichiarato alla commissione per le relazioni estere del Senato che una compagnia petrolifera statunitense si era assicurata un accordo per modernizzare i giacimenti petroliferi in Siria. Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov in un'intervista a Sputnik l'ha definita "la violazione più oltraggiosa di tutti i possibili principi del diritto internazionale".
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti