ALLA RIMAFLOW LA LOTTA VA AVANTI

1889
ALLA RIMAFLOW LA LOTTA VA AVANTI


di Giorgio Cremaschi


Ieri alla Rimaflow di Trezzano, periferia di Milano, è stata una bella giornata che era cominciata malissimo. La fabbrica è da anni sede di lavoro per 12O lavoratrici e lavoratori della vecchia Maflow, un’azienda metalmeccanica che anni fa ha chiuso ed è stata abbandonata dalla proprietà. Da allora oltre 12O dei dipendenti, con il sostegno dell’intelligenza e della passione di militanti senza sosta come Gigi Malabarba, hanno organizzato una autogestione di lavori e attività che è diventata sempre più solida. La RiMaflow si è così affermata come una di quelle fabbriche recuperate e autogestite, che testimoniano come sia il lavoro che crea l’impresa. E non la bugia opposta oggi sostenuta da tutta l’ideologia ufficiale. 

L’ autogestione Rimaflow ha incontrato consenso, ma anche tanti ostacoli e avversioni e uno dei suoi organizzatori, Massimo Lettieri, ha pagato con accuse infamanti di affarismo, dalle quali si prepara ad essere completamente scagionato, ma per le quali oggi è ancora agli arresti domiciliari. 

Ieri per la Rimaflow poteva essere una pessima giornata perché la Unicredit, proprietaria degli immobili, ne aveva chiesto ed ottenuto lo sgombero. Per questo ci siamo mobilitati da tutto il paese per sostenere il presidio dei lavoratori di fronte alla minaccia di intervento dell’ufficiale giudiziario. Sembrava che finisse male, vista anche la sgomberite feroce del governo e di varie autorità. Invece è finita bene. È stato convocato un incontro in Prefettura che alla fine ha portato ad una intesa tra tutte le parti, lo sgombero è stato rinviato di 6 mesi e nel frattempo di lavorerà per trovare una soluzione che salvi l’autogestione della RiMaflow. Così le centinaia di compagne e compagni presenti al presidio assieme ai lavoratori oggi hanno potuto festeggiare. 

La lotta va avanti, la lotta costa, ma paga. 

Grazie alle compagne e ai compagni della Rimaflow per la straordinaria esperienza di autogestione che forniscono a tutto il mondo del lavoro, che dovrà farne buon uso.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti