AMERICOM: razionalizzazione militare o controllo sull'emisfero occidentale?

2864
AMERICOM: razionalizzazione militare o controllo sull'emisfero occidentale?

L'amministrazione di Donald Trump sta valutando una proposta che potrebbe rivoluzionare l'organizzazione del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti: la fusione dei due comandi di combattimento responsabili per il Nord e il Sud America. Secondo quanto riportato da NBC News, che cita cinque funzionari attuali ed ex, l'obiettivo è quello di creare un unico comando, denominato Comando America (AMERICOM), che riunirebbe sotto un'unica struttura il Comando Nord (NORTHCOM) e il Comando Sud (SOUTHCOM).

La proposta, ancora in fase di valutazione, mira a ridurre i costi e a semplificare le operazioni del Pentagono. Attualmente, il NORTHCOM, con sede in Colorado, è responsabile della difesa del territorio continentale degli Stati Uniti, del Canada, dell'Alaska e delle operazioni aero-spaziali e marittime nella regione. Il SOUTHCOM (Comando Sur), con base in Florida, invece, si occupa delle operazioni militari in Centroamerica, Sudamerica e Caraibi.

La fusione dei due comandi creerebbe un'unica entità con una giurisdizione estremamente ampia, che coprirebbe un'area geografica vasta e diversificata. Secondo due delle fonti consultate da NBC News, le sedi attuali in Colorado e Florida sono in lizza per ospitare il quartier generale del nuovo AMERICOM, insieme a un'ulteriore opzione in Alabama. La creazione dell'AMERICOM rappresenterebbe un cambiamento significativo nella struttura di comando delle forze armate statunitensi.

Un comando unificato per un controllo totale?

L'idea di creare l'AMERICOM nasce ufficialmente dalla volontà di ridurre i costi e ottimizzare le operazioni del Pentagono. Tuttavia, la portata geografica del nuovo comando – che coprirebbe Nord America, Centroamerica, Caraibi e Sudamerica – solleva interrogativi sulle reali intenzioni degli Stati Uniti. Unificare le operazioni militari sotto un'unica struttura potrebbe infatti permettere a Washington di esercitare un controllo più diretto e centralizzato su un'area storicamente considerata il "cortile di casa" degli Stati Uniti, secondo la dottrina Monroe del 1823.

Questa mossa potrebbe essere vista come un tentativo di riaffermare l'influenza statunitense in un momento in cui la presenza e l'influenza di altre potenze globali, come la Cina e la Russia, sta crescendo in America Latina. Pechino, in particolare, ha intensificato i suoi investimenti economici e infrastrutturali nella regione, mentre Mosca ha rafforzato i legami militari e politici con Paesi come il Venezuela e Cuba. La creazione dell'AMERICOM potrebbe quindi essere interpretata come una risposta a Russia e Cina, con l'obiettivo di riaffermare il predominio statunitense.

La proposta ha già suscitato preoccupazioni tra i Paesi dell'America Latina, molti dei quali potrebbero vedere l'AMERICOM come una minaccia alla loro sovranità. Un comando militare unificato che copre l'intero emisfero occidentale potrebbe essere percepito come un tentativo di militarizzare ulteriormente la regione, con il rischio di interferenze negli affari interni dei singoli Stati.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti