Ananke e la tragedia ucraina: il primo romanzo nato su Telegram. Intervista a Giuseppe Masala

3646
Ananke e la tragedia ucraina: il primo romanzo nato su Telegram. Intervista a Giuseppe Masala

 

Le pagine di Ananke, il romanzo di Giuseppe Masala appena uscito per le edizioni AD e Città del Sole, ci fanno rivivere i giorni del golpe in piazza Maidan, ma ci portano anche nei sobborghi milanesi - dove nascere in basso significa doverci rimanere per tutta la vita - e nei luoghi della tarda commedia borghese ormai in procinto di franare insieme alle illusioni globali.

Scenari apparentemente distanti, ma in realtà intimamente e tragicamente legati. Da qui, il passo verso la più stretta attualità è molto breve, e dal romanzo si precipita impercettibilmente dentro l'incendio che minaccia di divorare il mondo sotto i nostri occhi.

Oggi le premesse di Euromaidan si sono trasformate in guerra, e le metropoli europee esibiscono ormai le forme compiute di una post-democrazia distopica. "Ho iniziato a scrivere questo romanzo per rabbia. Già quest'estate 

"Ho iniziato a scrivere questo romanzo per rabbia", ha dichiarato l'Autore a Gavino Piga. "L'illusione della democrazia: siamo in mezzo ad una tragedia. Viviamo in un'epoca di post-democrazia in cui la scelta non esiste e le classi sociali sono impermeabili, i paesi sono ingessati: tutta l'Europa è così non solo l'Italia. E questo il protagonista del mio romanzo lo capisce e lo denuncia: partendo da quello che è diventata oggi la scuola". 

 

Qui per l'Intervista completa: 

 

Per chi volesse comprare il libro "Ananke" 


ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (prima parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (prima parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (prima parte)

Apocalisse Gaza. Raccolta fondi per la Striscia di Michelangelo Severgnini Apocalisse Gaza. Raccolta fondi per la Striscia

Apocalisse Gaza. Raccolta fondi per la Striscia

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Il resettaggio bellico del sistema-mondo di Geraldina Colotti Il resettaggio bellico del sistema-mondo

Il resettaggio bellico del sistema-mondo

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Basta con le prepotenze dei più  forti di Michele Blanco Basta con le prepotenze dei più  forti

Basta con le prepotenze dei più forti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti