Ancora problemi: ai caccia F-35 di quinta generazione è nuovamente proibito volare vicino ai temporali

1828
Ancora problemi: ai caccia F-35 di quinta generazione è nuovamente proibito volare vicino ai temporali

 

Ancora problemi per i caccia F-35 degli Stati Uniti. Non sembra avere pace l’ambizioso programma nordamericano nato per rappresentare il caccia più avanzato a livello mondiale. Ma i problemi si susseguono nonostante ingenti investimenti in costante aumento. 

 

Il caccia stealth F-35A ha presentato un nuovo problema, un malfunzionamento nel sistema di generazione di gas inerte a bordo (OBIGGS) che ha costretto la cancellazione dei voli di questi aerei stealth avanzati in determinate condizioni meteorologiche, secondo quanto riporta la rivista Air Force.

 

Ora i Lightning F-35A dell'Aeronautica Militare, il cui nome ironicamente si traduce in "fulmini", sono soggetti a una restrizione che, fino alla riparazione del sistema summenzionato, impedisce loro di volare entro 40 chilometri da tempeste o fulmini elettrici. 

 

OBIGGS protegge l'F-35 pressurizzando i serbatoi di carburante e mantenendo bassi i livelli di ossigeno, per prevenire esplosioni in caso di fulmini che causano danni al serbatoio. Durante un controllo di manutenzione ordinaria presso la Hill Air Force Base nello Utah, è stato riscontrato che un tubo OBIGGS che pompa il gas inerte non funzionava correttamente.

 

Le consegne di questo modello di aeromobile sono state sospese il 2 giugno per garantire che il sistema fosse installato correttamente. Apparentemente il problema non ha interessato le versioni F-35B e F-35C (Corpo dei Marines e della Marina) di questi cacciabombardieri.

 

Non è la prima volta che i caccia presentano questo tipo di problema. Anche gli OBIGGS originali dell'aereo erano soggetti a problemi, spingendo una direttiva a prevenire i temporali quasi un decennio fa. Il sistema ri-progettato è stato quindi installato sui caccia nel 2014.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti