Andrea Zhok - La letteratura destinata ai giovani e la scomparsa della storia

Andrea Zhok - La letteratura destinata ai giovani e la scomparsa della storia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Andrea Zhok*

Ieri in attesa di prendere un treno a Firenze sono passato alla libreria della stazione con l'intenzione di prendere un libro per mia figlia dodicenne. Sono andato verso il settore della letteratura destinata ai giovani e ho cominciato a esplorare. Cinquant'anni fa nei comparti di letteratura per ragazzi si trovavano Dickens, Mark Twain, Salgari, Jules Verne, J. Fenimore Cooper, Kipling, Molnar, Beecher Stowe, Dumas, e magari per i più disimpegnati gialli per ragazzi tipo Nancy Drew.

Oggi tutto questo è o irreperibile o transitato nella letteratura per adulti.

Di per sé, si dirà, poco male, visto che un'attualizzazione dei temi è sempre opportuna.

Però qui il punto non sembra essere l'attualizzazione dei temi. Sul piano contenutistico ciò cui si assiste è la scomparsa della dimensione storica nella letteratura per ragazzi. Neanche cinquant'anni fa leggere della Compagnia delle Indie nei libri di Salgari, o dello schiavismo americano nella Capanna dello zio Tom, o di Richelieu nei Tre Moschettieri,ecc. era "attualità"; era tuttavia una dislocazione fantastica che si dispiegava nella dimensione dell'inattualità storica. Oggi l'inattualità è tutta rigorosamente fantasy o fantascientifica.
 
Ancora più caratteristico il mutamento sul piano formale. Ho preso in mano alcuni volumi che venivano presentati come best seller. Ad esempio "Divergent", da cui hanno tratto anche versioni cinematografiche che sapevo essere state apprezzate dalla destinataria. In questi volumi best seller, la prosa è strutturata quasi integralmente per principali di una riga, con paratassi ovunque. E dialoghi che Hemingway a confronto pare Cicerone.

La cosa mi ha colpito in quanto avevo immaginato la letteratura per ragazzi odierna sul modello Rowlings (Harry Potter), che è una prosa lineare ma bella e comunque strutturata con una più che adeguata ipotassi. Sembra invece che la Rowlings sia un'assoluta eccezione. I volumi destinati ai giovani lettori (12-18) presentavano quasi tutti una prosa da Twitter.

Queste due componenti: la sostituzione integrale dello spazio fantastico di tipo storico con uno spazio fantastico di tipo Fantasy / Sci-Fi, e la semplificazione della prosa in paratassi breve credo rappresentino nel modo più chiaro l'evoluzione avvenuta negli ultimi decenni.

E stiamo parlando di giovani lettori, che sono comunque di per sé una specie in via di estinzione.

Ad occhio e croce entro qualche decennio il 90% di quanto è stato prodotto dalla letteratura e saggistica nel corso della storia sarà semplicemente inaccessibile.


*Post Facebook del 28 settembre 2023

Andrea Zhok

Andrea Zhok

Professore di Filosofia Morale all'Università di Milano

"BERSAGLI" - 8. Termopili di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 8. Termopili

"BERSAGLI" - 8. Termopili

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA di Michele Blanco ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA

ANCORA CON L’IDEOLOGIA DELLA MERITOCRAZIA

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni