Andrea Zhok - La letteratura destinata ai giovani e la scomparsa della storia

2425
Andrea Zhok - La letteratura destinata ai giovani e la scomparsa della storia


di Andrea Zhok*

Ieri in attesa di prendere un treno a Firenze sono passato alla libreria della stazione con l'intenzione di prendere un libro per mia figlia dodicenne. Sono andato verso il settore della letteratura destinata ai giovani e ho cominciato a esplorare. Cinquant'anni fa nei comparti di letteratura per ragazzi si trovavano Dickens, Mark Twain, Salgari, Jules Verne, J. Fenimore Cooper, Kipling, Molnar, Beecher Stowe, Dumas, e magari per i più disimpegnati gialli per ragazzi tipo Nancy Drew.

Oggi tutto questo è o irreperibile o transitato nella letteratura per adulti.

Di per sé, si dirà, poco male, visto che un'attualizzazione dei temi è sempre opportuna.

Però qui il punto non sembra essere l'attualizzazione dei temi. Sul piano contenutistico ciò cui si assiste è la scomparsa della dimensione storica nella letteratura per ragazzi. Neanche cinquant'anni fa leggere della Compagnia delle Indie nei libri di Salgari, o dello schiavismo americano nella Capanna dello zio Tom, o di Richelieu nei Tre Moschettieri,ecc. era "attualità"; era tuttavia una dislocazione fantastica che si dispiegava nella dimensione dell'inattualità storica. Oggi l'inattualità è tutta rigorosamente fantasy o fantascientifica.
 
Ancora più caratteristico il mutamento sul piano formale. Ho preso in mano alcuni volumi che venivano presentati come best seller. Ad esempio "Divergent", da cui hanno tratto anche versioni cinematografiche che sapevo essere state apprezzate dalla destinataria. In questi volumi best seller, la prosa è strutturata quasi integralmente per principali di una riga, con paratassi ovunque. E dialoghi che Hemingway a confronto pare Cicerone.

La cosa mi ha colpito in quanto avevo immaginato la letteratura per ragazzi odierna sul modello Rowlings (Harry Potter), che è una prosa lineare ma bella e comunque strutturata con una più che adeguata ipotassi. Sembra invece che la Rowlings sia un'assoluta eccezione. I volumi destinati ai giovani lettori (12-18) presentavano quasi tutti una prosa da Twitter.

Queste due componenti: la sostituzione integrale dello spazio fantastico di tipo storico con uno spazio fantastico di tipo Fantasy / Sci-Fi, e la semplificazione della prosa in paratassi breve credo rappresentino nel modo più chiaro l'evoluzione avvenuta negli ultimi decenni.

E stiamo parlando di giovani lettori, che sono comunque di per sé una specie in via di estinzione.

Ad occhio e croce entro qualche decennio il 90% di quanto è stato prodotto dalla letteratura e saggistica nel corso della storia sarà semplicemente inaccessibile.


*Post Facebook del 28 settembre 2023

Andrea Zhok

Andrea Zhok

Professore di Filosofia Morale all'Università di Milano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti