Andrea Zhok - L'Occidente moderno è la società più aggressiva della storia

9961
Andrea Zhok - L'Occidente moderno è la società più aggressiva della storia

 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 
Ogni tanto trovi ancora gente che continua a contrapporre l'Occidente - guidato dalla difesa dei diritti umani, dall'implementazione della democrazia, dal principio di autodeterminazione dei popoli, e dalla pratica del "dolce commercio" - al rimanente mondo non-occidentale: oscuro, autoritario, oppressivo e, diciamocelo, in fondo disumano (praticamente Mordor).
 
Ora, sappiamo tutti che la storia oramai non la studia davvero più nessuno e che essa è stata sostituita dall'opinione volante dell'ultimo tiggì. E tuttavia, anche per il nostro stesso bene, sarebbe il caso che noi occidentali capissimo una cosa.
 
L'Occidente moderno è la società più aggressiva della storia.
 
Nessuna civiltà nella storia è stata maggiormente votata all'espansionismo, alla conquista militare, e allo sfruttamento sistematico degli altri della civiltà occidentale moderna e in particolare della sua recente versione "liberale".
 
L'abbiamo tinteggiata di volta in volta come evangelizzazione dei pagani, come civilizzazione dei primitivi, come sottomissione delle razze inferiori, come esportazione della democrazia, ecc. ma il punto di fondo è e rimane questo: l'Occidente negli ultimi secoli ha invaso, conquistato militarmente, colonizzato, sfruttato economicamente e infine bombardato a piacimento tutto il resto del mondo.
 
Abbiamo gente che parla inglese in Oceania e America del Nord, spagnolo e portoghese nell'America del Sud, gente che parla francese in mezza Africa e gente che parla olandese o derivati in Suriname, Sudafrica e Namibia, perché i proverbiali difensori occidentali dell'umanità e della civiltà hanno massacrato senza pietà chiunque altro ad ogni latitudine, portandogli via la terra, i beni e la cultura. (Per un'istruttiva comparazione con quelli che per noi sono i malvagi e i barbari: il russo si parla solo in Russia e confinanti; il cinese solo in Cina e prossimità; il persiano in Iran e dintorni, l'Hindi in India - a fianco dell'inglese).
 
Questo processo è diventato più potente che mai negli ultimi due secoli, dalla guerra dell'oppio, alle atrocità del Congo belga, alla "liberazione" del Vietnam, alle "guerre preventive" in Afghanistan e Iraq, ecc..
 
Ecco, la storia non è un luogo ideale, garbato e pacifico. Però nell'insieme, in comparazione con la violenza, la barbarie e la crudeltà altrui, l'Occidente si distingue per un'ampiezza, radicalità e prepotenza semplicemente fuori scala.
Insomma, premesso che nella storia è una stupidaggine discutere in termini di "buoni" e "cattivi", se proprio uno insistesse a prendere tale posizione, ebbene in questa storia noi siamo con distacco i "Cattivi".
La storia non è però un luogo per banali condanne morali, né per semplici "scuse", come se fossimo a una cena elegante dove emendare errori contingenti o sgarberie.
 
Delle "scuse" (grande specialità anglosassone) nessuno se ne fa nulla, né gli Indiani d'America, né gli aborigeni, né i Maori, né gli Indios, ecc.
 
Si può tentare di correggere quanto di male fatto in passato con un presente e un futuro migliore, niente di più.
 
Ma il tocco di definitiva arroganza, di supremo autoincensamento morale dell'Occidente sta nel dire e dirsi che "noi però riconosciamo i nostri errori", e magari "chiediamo scusa".
 
E, in grazia di questa manifesta superiorità morale, possiamo continuare serenamente con la stessa ricetta di prima - stupendoci anzi quando qualcuno manifesta resistenza rispetto all'essere colonizzati o soggiogati nel nome dei nostri valori superiori.
 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

Andrea Zhok

Andrea Zhok

Professore di Filosofia Morale all'Università di Milano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti