Arabia Saudita: "dialogo attivo" con USA e UE per revocare le sanzioni alla Siria

1060
Arabia Saudita: "dialogo attivo" con USA e UE per revocare le sanzioni alla Siria

 

l principe Faisal bin Farhan, ministro degli esteri dell'Arabia Saudita ha annunciato che il suo Paese è impegnato attivamente attraverso un dialogo continuo con l’Unione Europea e gli Stati Uniti per revocare le sanzioni economiche imposte alla Siria.

L’annuncio è stato fatto, la scorsa settimana, dal ministro degli Esteri saudita, nel corso della sua prima visita a Damasco dopo il crollo del governo dell'ex presidente Bashar al-Assad

Nel 2019 il Congresso degli Stati Uniti ha approvato sanzioni paralizzanti contro la Siria, note come Caesar act, che hanno avuto un ruolo importante nel crollo del governo Assad, facendo sprofondare il paese nella povertà.

Bin Farhan mancava da Damasco dall'aprile 2023, all’epoca fu una visita storica in quanto sancì la riconciliazione tra i due Paesi dopo un decennio di rottura per l’appoggio di Riad ai gruppi terroristici che volevamo deporre Assad.

Bin Farhan, inoltre, ha incontrato il leader de facto della Siria, Ahmad al-Sharaa (il cui nome di battaglia era Abu Mohammad al-Julani) presso il Palazzo presidenziale.

Sharaa è un ex vice del defunto leader dell'ISIS Abu Bakr al-Baghdadi.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

“Moriremo a Gaza e questo sarà un onore per noi” di Michelangelo Severgnini “Moriremo a Gaza e questo sarà un onore per noi”

“Moriremo a Gaza e questo sarà un onore per noi”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

A cosa servono le manifestazioni? di Francesco Erspamer  A cosa servono le manifestazioni?

A cosa servono le manifestazioni?

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte di Paolo Desogus Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti