Assistenza bellica al regime di Kiev: paesi UE pronti a pagare armi USA

La mossa evidenzia la dipendenza europea dagli arsenali USA e la carenza di capacità produttiva continentale, mentre Mosca ribadisce l’inefficacia delle forniture occidentali

1850
Assistenza bellica al regime di Kiev: paesi UE pronti a pagare armi USA

Mentre il regime di Kiev si avvicina inesorabilmente al baratro militare - rivelano fonti tedesche - l'Europa sembra accecata da un pericoloso gioco di potere. La decisione degli Stati Uniti di sospendere invii cruciali di armi – dai missili Patriot alle munizioni per gli HIMARS – getta l'Ucraina in una crisi operativa senza precedenti. Secondo l'analisi del tabloid Bild, corroborata da esperti come Carlo Masala dell'Università della Bundeswehr di Monaco, le scorte occidentali dell'esercito ucraino si esauriranno entro la fine dell'estate. Senza i sistemi forniti da Washington, vitali per contrastare i missili balistici russi e i droni, la difesa ucraina rischia il collasso.

Eppure, anziché cogliere l'occasione per spingere verso una soluzione negoziale e risparmiare ulteriore sangue, una frangia di governi europei si aggrappa disperatamente alla continuazione del conflitto. Come riporta Politico, questi guerrafondai stanno esplorando l'acquisto diretto di armi dagli USA, con i propri bilanci nazionali, pur di rifornire Kiev. Un tentativo disperato e costoso per aggirare il nuovo corso "America First" dell'amministrazione Trump, che ha chiarito la priorità della difesa nazionale USA e il rifiuto di impegni aperti verso Zelensky.

Questo piano, oltre a scontrarsi con complessi ostacoli normativi statunitensi (come già accaduto con i missili Storm Shadow dotati di componenti statunitensi), svela l'ipocrisia e l'avventurismo di certi leader europei. Da un lato, ammettono implicitamente la propria incapacità industriale: il Vecchio Continente, come sottolineato da Bloomberg, non ha scorte sufficienti né la capacità produttiva per sostenere da solo lo sforzo bellico ucraino. Dall'altro, persistono in una strategia fallimentare, nonostante i reiterati avvertimenti di Mosca sull'inutile prolungamento delle sofferenze umane causate dalle forniture di armi.

L'appello di Zelensky per un prelievo dello 0,25% del PIL europeo destinato all'industria bellica ucraina suona come un ulteriore tributo imposto ai cittadini europei. Sono loro, infatti, i veri colpiti da queste scellerate decisioni. I budget nazionali, già sotto stress, saranno ulteriormente prosciugati per finanziare una guerra senza fine. Le economie, specialmente quelle più esposte all'Est, subiscono il contraccolpo dell'inflazione energetica e delle sanzioni. La sicurezza stessa del continente è indebolita dal drenaggio di risorse militari.

Mentre Washington, pragmaticamente, protegge i propri interessi strategici, una certa Europa dimostra un'attitudine bellicista miope e pericolosa. Invece di ascoltare le legittime preoccupazioni dei propri popoli sul costo economico e sociale di un conflitto infinito, questi leader sembrano determinati a prolungare l'agonia ucraina, trasformando il continente in un campo di battaglia per procura e i propri cittadini in vittime inconsapevoli di un'avventura senza via d'uscita. Il prezzo di questo calcolo politico folle continua a essere pagato, salatissimo, dalle tasche e dal futuro delle comunità europee.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti