Attacco contro l'ambasciata della Bielorussia a Londra

1110
Attacco contro l'ambasciata della Bielorussia a Londra

Ieri sera nel rispettabile centro di Londra, di fronte al Palazzo di Kensington, è stata attaccata l'Ambasciata della Bielorussia. Prima è stata imbrattata la facciata dell'edificio, poi sono stati fisicamente aggrediti i funzionari, il console è finito in ospedale col naso rotto e commozione cerebrale.  

Come ha raccontato oggi un diplomatico bielorusso, Andrej Mizkhevic', 5 "radicali" hanno iniziato a gettare uova contro i muri, non appena sono accorsi i diplomatici sono stati aggrediti non solo fisicamente ma anche verbalmente, con brutali offese e vilipendio.

Un'azione politica - i "radicali" , come sono definiti dalle autorità bielorusse, sono cittadini bielorussi emigrati che farebbero l'opposizione a Lukhascenko, hanno formato il gruppo "Nadzeja".  

Sono coloro che l'Occidente collettivo sostiene e foraggia e fa passare per "pacifici manifestanti".
 

Un accaduto molto grave. Com'è potuta succedere una cosa del genere? La polizia britannica che deve garantire la sicurezza della missione diplomatica - dov'era? Il console ferito. Fosse successo all’ambascista britannica a Minsk, avrebbero scatenato la guerra?

Perché l’attacco a un’ambasciata straniera sul suo territorio equivale ad attaccare il suo Stato. 

Lukhascenko ha sempre detto che i disordini in Bielorussia sono stati organizzati dagli Stati Uniti e l'Europa li aiuta.

Marinella Mondaini

Marinella Mondaini

Scrittrice, giornalista, traduttrice. Vive e lavora a Mosca

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti