Attentato a Istanbul. Il ministro degli interni turco critica le condoglianze Usa

Attentato a Istanbul. Il ministro degli interni turco critica le condoglianze Usa

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il ministro degli Interni turco Soumeylan Soylu ha aspramente criticato le condoglianze ufficiali degli Stati Uniti in relazione all'attacco terroristico di Istanbul di domenica, osservando che una risposta al riguardo seguirà nel prossimo futuro.


“Ritengo che le condoglianze espresse oggi dagli Stati Uniti possano essere valutate come se l'assassino fosse uno dei primi a giungere sul luogo dell'attacco. La risposta a questo messaggio sarà molto chiara, spero, in un futuro molto prossimo", ha citato le parole del ministro turco la A-khaber TV.

Il capo del ministero dell'Interno turco, che tra l'altro non ha reso noto il testo delle condoglianze USA così sgradito, ha promesso "di rispondere molto presto per il dolore vissuto nella regione di Beyoglu" :

“Ripeto, la risposta a chi ci ha causato questo dolore sarà molte volte più forte di quella che abbiamo vissuto. Sappiamo quale messaggio vogliono inviarci con un perfetto atto di violenza. Abbiamo capito, che nessuno si preoccupi delle ritorsioni", ha detto.

L'uomo che ha piazzato la bomba sulla famosa strada turistica Istiklal di Istanbul è stato arrestato. Presumibilmente è coinvolto nel Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK), che le autorità turche considerano un gruppo terroristico. L'esplosione è avvenuta il 13 novembre nella principale via pedonale della città di Istanbul, Istiklal Caddesi, uno dei percorsi a piedi più popolari tra i turisti, dove ci sono un gran numero di caffè e negozi. E dove si trova anche il consolato russo.

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha detto che sei persone sono rimaste uccise e ha definito l'incidente un "attacco traditore", promettendo che gli autori sarebbero stati puniti.

Marinella Mondaini

Marinella Mondaini

Scrittrice, giornalista, traduttrice. Vive e lavora a Mosca

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese di Marinella Mondaini I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni di Pasquale Cicalese Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro