Attivista pro-Palestina denuncia il governo USA: "Voglio giustizia per la mia detenzione illegale"

Mahmoud Khalil, leader delle proteste alla Columbia University, chiede 20 milioni di dollari per danni morali ed economici dopo l'arresto senza mandato

2044
Attivista pro-Palestina denuncia il governo USA: "Voglio giustizia per la mia detenzione illegale"

Mahmoud Khalil, leader delle proteste studentesche filo-palestinesi, ha avviato giovedì le procedure per citare in giudizio l’amministrazione statunitense guidata da Donald Trump, chiedendo un risarcimento di 20 milioni di dollari per i danni subiti a causa di quello che definisce un "piano politicamente motivato" volto ad "arrestare, detenere e deportare illegalmente" lui e altri attivisti.

"Questo è solo il primo passo verso la giustizia", ha dichiarato Khalil in un comunicato. "Niente potrà restituirmi i 104 giorni che mi sono stati rubati. Il trauma, la separazione da mia moglie, la nascita di mio figlio che ho dovuto perdere. Ma sia chiaro: lo stesso governo che mi ha preso di mira per le mie opinioni sta usando i soldi dei contribuenti per finanziare il genocidio in corso a Gaza".

"Deve esserci un conto da pagare per le ritorsioni politiche e gli abusi di potere", ha aggiunto. "E non mi fermerò qui. Continuerò a cercare giustizia contro chiunque abbia contribuito alla mia detenzione illegale o abbia diffuso menzogne per distruggere la mia reputazione, compresi quelli legati alla Columbia University. Sto chiedendo conto al governo statunitense non solo per me, ma per tutti coloro che cercano di ridurre al silenzio con la paura, l’esilio o la detenzione".

Lo scorso marzo, agenti federali in borghese e senza mandato hanno fermato Khalil, residente permanente legale e neolaureato alla Columbia University, e sua moglie Noor Abdalla, cittadina statunitense all’epoca incinta, fuori dalla loro abitazione a New York. Dopo l’arresto di Khalil, altri studenti critici verso il sostegno degli Stati Uniti all’offensiva israeliana su Gaza sono stati presi di mira per la deportazione.

Secondo il Center for Constitutional Rights (CCR), che fa parte del suo team legale, la denuncia presentata giovedì da Khalil (30 anni) contro i Dipartimenti di Sicurezza Nazionale e di Stato, nonché contro l’Immigration and Customs Enforcement (ICE), è un preludio a una causa che farà leva sul Federal Tort Claims Act del 1946.

Il documento accusa l’amministrazione Trump di aver orchestrato un piano per deportare Khalil "in modo da terrorizzare lui e la sua famiglia", causandogli "grave stress emotivo, difficoltà economiche, danni alla reputazione e una significativa violazione dei suoi diritti garantiti dal Primo e dal Quinto Emendamento".

Khalil, cittadino algerino di origine palestinese rilasciato lo scorso mese da un centro di detenzione ICE in Louisiana, chiede 20 milioni di dollari per sostenere altre vittime di azioni simili da parte del governo. Tuttavia, come spiegato dal CCR, "sarebbe disposto ad accettare, in alternativa al risarcimento, delle scuse ufficiali e l’abbandono delle politiche incostituzionali dell’amministrazione".

L’Associated Press ha riportato che un portavoce della Casa Bianca ha rinviato ogni commento al Dipartimento di Stato, il quale ha affermato che le sue azioni erano pienamente legittime. In una dichiarazione via email, Tricia McLaughlin, portavoce del Dipartimento per la Sicurezza Nazionale, ha definito "assurda" la richiesta di Khalil, accusandolo di "comportamenti e retorica d’odio" che avrebbero minacciato studenti ebrei.

Mentre le reazioni delle istituzioni lasciano intendere che l’amministrazione Trump non intende scusarsi, il team legale di Khalil è determinato a portare avanti il caso.

"L’obiettivo incostituzionale dell’amministrazione Trump su Khalil ha causato danni gravissimi, tra cui perdite economiche, danni reputazionali e sofferenza emotiva", ha dichiarato Samah Sisay, avvocato del CCR. "Khalil non recupererà mai i tre mesi rubati durante la detenzione, compresa la nascita e i primi mesi di vita di suo figlio. Il governo deve rispondere delle sue azioni illegali e risarcirlo per quanto ha subito".

La denuncia di Khalil arriva un giorno dopo che un funzionario dell’ICE ha testimoniato sotto giuramento che un’unità operativa creata a marzo ha utilizzato liste fornite da Canary Mission, organizzazione legata ai servizi segreti israeliani, e dal gruppo filo-israeliano Betar Worldwide per redigere rapporti su studenti internazionali presi di mira per le loro attività di protesta.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti