Austria e Grecia: multe pecuniarie a chi non si vaccina

5997
Austria e Grecia: multe pecuniarie a chi non si vaccina

Si passa al pagamento di un simil pizzo per chi rifiuta l'inoculazione di un siero sperimentale non efficace - a detta dai stessi padroni di Big Pharma - contro le nuove varianti?

In Austria il primo febbraio scatterà l'obbligo vaccinale e i "no vax irremovibili" potrebbero rischiare una multa da 3.600 euro che potrebbe addirittura essere raddoppiata in caso di inottemperanza.

Lo prevede una bozza del governo che oggi sta esaminando il disegno di legge per l'introduzione dell'obbligo vaccinale.

Una misura, secondo il ministro alla salute Wolfgang Mueckstein, "senza alternative" visto il "basso tasso" (circa il 70%) di vaccinati. L'obbligo dovrebbe escludere i bambini delle elementari. La ministra per gli affari Ue Karolina Edstadler ha precisato che l'ammontare della multa non è stato ancora fissato. 

La Grecia prevede invece di infliggere multe di 100 euro agli over 60 che rifiuteranno il vaccino. La multa dovrebbe scattare per tutti coloro che, avendo compiuto 60 anni, entro il 16 gennaio non avranno ancora prenotato la prima dose.
Lo riporta il sito di Ekathimerini citando il premier ellenico. 

"Tutti coloro di età superiore ai 60 anni che si rifiutano di ottenere un vaccino contro il coronavirus entro il 16 gennaio dovranno affrontare una multa mensile di 100 euro", ha annunciato martedì 30 novembre il primo ministro Kyriakos Mitsotakis. La sanzione verrà addebitata automaticamente dall'Autorità Indipendente per le Entrate Pubbliche.

Agghiaccianti anche le dichiarazioni che provengono dalla Germania: "E' chiaro quello che deve succedere: i contatti devono essere ridotti, la regola del 2G deve essere applicata al livello federale in modo vincolante per tutti i luoghi della vita pubblica", in pratica serve "un lockdown per i non vaccinati", ha dichiarato (in un'intervista a Zdf) il futuro ministro tedesco dell'Economia Robert Habeck in vista della riunione di oggi tra Angela Merkel, Olaf Scholz e i governatori dei 16 Laender.

Tutto questo mentre la narrazione infodemica tiene a specificare (Tg1) come le situazioni di minore risposta alle imposizioni vaccinali si stiano registrando negli Stati che precedentemente erano "comunisti, per cui hanno meno fiducia nelle istituzioni". 

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti