Bild: Mezzi corazzati tedeschi nuovamente in territorio russo dopo 80 anni

4549
Bild: Mezzi corazzati tedeschi nuovamente in territorio russo dopo 80 anni



"Artiglieria pesante tedesca di nuovo nei campi della regione russa di Kursk, a circa 80 anni da una delle più grandi battaglie della seconda guerra mondiale nella stessa area". Lo scrive giovedì la Bild con un riferimento alla battaglia di Kursk del 1943 quando le truppe sovietiche si scontrarono con le forze naziste in quella che è diventata nota come la Battaglia di Kursk. Fu uno degli episodi più letali della Seconda Guerra Mondiale e una delle più grandi battaglie di carri armati della storia. 

Nell'incursione suicida ucraina iniziata martedì nel territorio russo di Kursk hanno perso la vita 940 soldati ucraini e sono stati utilizzati mezzi corazzati tedeschi.


LEGGI: Mosca aggiorna il numero delle perdite ucraine nell'incursione a Kursk

Il quotidiano tedesco, citando video pubblicati online, ha affermato che diversi veicoli da combattimento di fanteria (IFV) Marder sono stati avvistati tra le attrezzature utilizzate dall'esercito ucraino nella sua offensiva, lanciata all'inizio di martedì. L'organo di informazione ha fatto riferimento a filmati pubblicati dal Ministero della Difesa russo, che mostrano IFV colpiti da droni dell'esercito russo.

In particolare, nella giornata di ieri il ministero ha pubblicato un filmato che mostra la distruzione di almeno tre veicoli Marder da parte dei droni russi Lancet, oltre ad altri attacchi alle attrezzature militari ucraine. I blindati sono stati colpiti mentre si muovevano lungo strade sterrate e attraverso un'area boschiva.

Postando su X (ex Twitter), il giornalista della Bild Julian Ropcke ha affermato che tutti e tre i Marder sono "caduti" vittima degli attacchi russi a pochi chilometri dal confine, poiché le forze ucraine li avevano mandati in battaglia "senza un'adeguata difesa aerea".

La notizia dell'utilizzo di armi di fabbricazione tedesca in un attacco sul territorio russo ha suscitato reazioni contrastanti in Germania. Il capo della commissione Difesa del Parlamento tedesco, Markus Faber, ha dichiarato di non avere alcun problema con questo sviluppo. Qualsiasi arma consegnata a Kiev cessa di essere tedesca e diventa ucraina, ha dichiarato al Funke Media Group. Ha inoltre descritto il territorio di Ucraina e Russia come una "zona di guerra".
 
"Questo è uno sviluppo altamente pericoloso", ha dichiarato invece Sahra Wagenknecht, capo del nuovo partito BSW ed ex leader del partito di sinistra. Il Cancelliere Olaf Scholz dovrebbe chiamare la leadership ucraina e "chiedere che nessuna arma tedesca venga usata in [attacchi] sul territorio russo", ha aggiunto. "Il cancelliere Olaf Scholz aveva promesso che la Germania non avrebbe preso parte alla guerra. Ma prima ha dato il permesso all'Ucrania di lanciarsi sul territorio russo con le armi  tedesche.

In precedenza, il presidente russo, Vladímir Putin, ha affermato che "il regime di Kiev ha messo in atto un'altra provocazione di grande portata".


ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

La controffensiva di Trump in Medio Oriente di Giuseppe Masala La controffensiva di Trump in Medio Oriente

La controffensiva di Trump in Medio Oriente

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"? di Paolo Desogus Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK? di Michelangelo Severgnini Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti