Blinken annuncia 1 miliardo di dollari in più per l’Ucraina, compreso l’uranio impoverito

736
Blinken annuncia 1 miliardo di dollari in più per l’Ucraina, compreso l’uranio impoverito

 

di Kyle Anzalone - Antiwar.com

Il segretario di Stato Antony Blinken ha annunciato che Washington invierà oltre 1 miliardo di dollari in aiuti aggiuntivi all’Ucraina. I fondi includono 275 milioni di dollari per l’esercito, 300 milioni di dollari per la polizia e oltre 200 milioni di dollari in assistenza umanitaria. Il pacchetto di armi comprende l’uranio impoverito, noto per avere gravi conseguenze sulla salute e sull’ambiente.

L’eminente diplomatico nordamericano ha spiegato che armi per un valore di 175 milioni di dollari saranno trasferite dagli Stati Uniti all’Ucraina sotto l’autorità presidenziale di prelievo. Blinken ha fatto l'annuncio mentre incontrava gli alti funzionari ucraini e partecipava a servizi fotografici a Kiev.

Secondo il Dipartimento della Difesa, il pacchetto comprende attrezzature per supportare i sistemi di difesa aerea, munizioni per HIMARS, proiettili di artiglieria da 155 mm e 105 mm. Il Pentagono fornisce anche sistemi di mortai e proiettili da 81 mm, munizioni per carri armati all'uranio impoverito da 120 mm, missili TOW, sistemi anti-corazza Javelin e AT-4, munizioni per armi leggere, sistemi di navigazione aerea tattica, sistemi di comunicazione tattici sicuri e attrezzature di supporto e munizioni da demolizione.

Il pacchetto è il quarantaseiesimo approvato dalla Casa Bianca durante l'amministrazione Joe Biden. È la prima volta che Washington approva il trasferimento di uranio impoverito all’Ucraina. Le munizioni sono tossiche e sono collegate alle patologie quale cancro e a difetti congeniti nei luoghi in cui sono state utilizzate, compreso l’Iraq.

Il Pentagono riferisce che il totale degli aiuti militari all’Ucraina supera i 43 miliardi di dollari. Blinken ha precisato che Kiev riceverà inoltre 100 milioni di dollari in sovvenzioni per acquistare armi in futuro.

Blinken ha sottolineato che l'annuncio degli aiuti era un requisito per realizzare il viaggio in Ucraina: "Non andare mai a casa di qualcuno senza portare un regalo per l'inaugurazione della casa", ha spiegato al suo arrivo a Kiev. "Siamo venuti a fornire ulteriore assistenza all'Ucraina in molteplici aree, ma tale assistenza in realtà non significa nulla a meno che non venga utilizzata in modo efficace." Mentre era a Kiev, il diplomatico si è impegnato in servizi fotografici, tra cui tenere in braccio un cucciolo in un ospedale pediatrico.

Durante una conferenza stampa con la sua controparte ucraina, Blinken ha detto di aver visitato un cimitero di guerra all'inizio della giornata e oltre ad a sottolineare di essersi emozionato nel vedere i volti di così tanti giovani ucraini morti.

Mentre Blinken accusa il presidente russo Vladimir Putin di essere l’unico responsabile della loro morte, Washington ha spinto Kiev in una situazione militare impossibile da vincere. Prima dell’invasione russa dell’Ucraina, la Casa Bianca aveva rifiutato di negoziare un accordo con il Cremlino che avrebbe potuto evitare la guerra. Subito dopo l’invasione, Washington ha interrotto i colloqui tra Kiev e Mosca.

Negli ultimi mesi, gli Stati Uniti hanno spinto l’Ucraina a lanciare un’offensiva che, secondo il Pentagono, avrebbe causato gravi perdite a Kiev. Washington ha costretto Kiev a mettere in atto tattiche che avrebbero causato perdite così elevate, nonostante la comunità dell’intelligence statunitense ritenesse che l’offensiva avesse poche possibilità di successo.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti