Bloomberg: la Turchia interrompe le relazioni commerciali con Israele

1629
Bloomberg: la Turchia interrompe le relazioni commerciali con Israele

La Turchia sospende tutte le esportazioni e le importazioni con Israele, riferisce Bloomberg citando due funzionari turchi. La leadership politica della Repubblica non ha ancora annunciato ufficialmente la mossa. 

Secondo Bloomberg, gli scambi commerciali tra Tel Aviv e Ankara ammontavano a 6,8 miliardi di dollari nel 2023, di cui il 76% erano esportazioni turche. 

Il ministro degli Esteri israeliano, Israel Katz, ha reagito alla notizia affermando che il Paese creerà alternative al commercio con la Turchia, "concentrandosi sulla produzione locale e sulle importazioni da altri Paesi".

"È così che si comporta un dittatore, ignorando gli interessi del popolo e degli uomini d'affari turchi e ignorando gli accordi commerciali internazionali", ha scritto Katz in una dichiarazione su X. "Israele emergerà con un'economia forte e coraggiosa. Noi vinciamo e loro perdono", ha concluso il ministro degli Esteri.

All'inizio di aprile, le autorità turche hanno deciso di limitare le esportazioni verso Israele di 54 categorie di prodotti. Le categorie soggette a restrizioni includono fili di alluminio e acciaio, vernici, cemento, cavi elettrici, ferramenta, olio idraulico, macchinari da costruzione, fertilizzanti chimici, marmo e oli per motori, oltre a mattoni, gru e carburante per l'aviazione. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti