Bolivia: con la sovranità economica paese stabile e inflazione più bassa della regione

Bolivia: con la sovranità economica paese stabile e inflazione più bassa della regione

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

La Bolivia gode di ottima salute. Con il ritorno al governo del MAS il paese ha ripreso a crescere e ad applicare quella politica economica conosciuta come ‘Evonomics’, il cui regista è stato l’attuale presidente Luis Arce, che sotto la presidenza di Evo Morales ha portato la Bolivia a crescere costantemente e migliorare le condizioni di vita materiali della popolazione. Una politica basata principalmente sugli investimenti pubblici, il rafforzamento del mercato interno e la redistribuzione della ricchezza ai settori sociali più vulnerabili.

Erano invece bastati pochi mesi di governo golpista per distruggere quanto costruito in anni di governo socialista del MAS, con un paese piombato in crisi economica, la povertà estrema che tornava a far capolino e il collasso sanitario causato dal Covid. 

La ripresa della Bolivia, avvenute grazie al governo socialista e che prosegue nonostante la congiuntura internazionale non facile è confermata dall’agenzia Bloomberg che riporta come numero crescente di argentini detiene i propri risparmi nella valuta boliviana (Bolivianos), anziché nel dollaro statunitense. 

La Bolivia ha il tasso di inflazione più basso della regione e la sua moneta stabile è il risultato di una politica monetaria prudente del governo socialista del Paese.

L'inflazione annuale dell'Argentina ha raggiunto il 50,9% nel 2021 e la costante svalutazione della sua moneta ha costretto molti a conservare i propri risparmi in forme diverse, che in passato includevano dollari USA, oro e persino criptovalute. Tuttavia, una recente legge ha limitato l'accesso ai dollari USA, inducendo molti nel nord del Paese ad acquistare Bolivianos, la moneta boliviana che ha mantenuto un valore stabile rispetto al dollaro per oltre un decennio.

Il viceministro delle Autonomie della Bolivia, Alvaro Ruiz, ha accolto con favore la notizia, affermando: "Nel nord dell'Argentina non risparmiano in dollari o in pesos, ma in Bolivianos. Siamo orgogliosi di avere un nostro modello economico, progettato dal nostro presidente Luis Arce, con una moneta forte, stabilità economica e certezza del futuro. La Bolivia è un Paese forte e dignitoso!".

Secondo un rapporto di fine anno del FMI, l'inflazione accumulata dalla Bolivia nel 2021 è stata solo dello 0,51%. Il portale Kawsachun News ha discusso con l'economista Mike Gemio di come il governo di Luis Arce abbia raggiunto questo risultato:

«L’aspetto più importante è la "bolivianizzazione" dell'economia, ovvero la sovranità economica. Soprattutto sulla politica monetaria. Alcuni Paesi optano per l'"indipendenza" della Banca Centrale, ma in realtà l'apparato economico deve funzionare secondo una linea politica concordata e dal 2006 con Evo Morales siamo riusciti a farlo con risultati positivi. La sovranità economica ci ha dato la libertà di fissare i tassi di interesse e di controllare l'offerta di moneta per garantire che non si generino pressioni inflazionistiche.

Un altro fattore importante è la sicurezza alimentare. Le aziende statali hanno svolto un ruolo fondamentale in questo senso, ad esempio abbiamo l'EMAPA che controlla i prezzi dei beni di base e immagazzina scorte di prodotti come il grano e la carne bovina che possono essere rilasciate in momenti strategici per correggere i prezzi in caso di problemi alla catena di approvvigionamento. Anche il Ministero dello Sviluppo Rurale svolge un ruolo chiave attraverso il supporto tecnico agli agricoltori, i sussidi e l'aiuto agli agricoltori per il trasporto e lo stoccaggio. Tutte queste sono politiche statali volte a garantire che il prezzo dei prodotti alimentari di base non aumenti, e le statistiche dimostrano che ciò ha avuto successo.

Il terzo fattore è la nazionalizzazione dell'energia in Bolivia. Grazie alla nazionalizzazione del gas e ai sussidi alla pompa, possiamo garantire che i prezzi del carburante non aumentino. L'opposizione in Bolivia si oppone a questa politica e vuole che ripristiniamo il modello di libero mercato che in questo momento sta portando all'aumento dei prezzi in altri Paesi».

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

"BERSAGLI" - 11. Io e Te di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 11. Io e Te

"BERSAGLI" - 11. Io e Te

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari di Pasquale Cicalese Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

La Francia vieta WhatsApp ai ministri di  Leo Essen La Francia vieta WhatsApp ai ministri

La Francia vieta WhatsApp ai ministri

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

La causa occidentale della Guerra in Ucraina di Damiano Mazzotti La causa occidentale della Guerra in Ucraina

La causa occidentale della Guerra in Ucraina