Bolivia, si organizza la resistenza popolare contro il golpe fascista. Contadini e indigeni marciano verso La Paz

9845
Bolivia, si organizza la resistenza popolare contro il golpe fascista. Contadini e indigeni marciano verso La Paz

 

La Federazione dei Consigli di Quartiere (Fejuve) della città di El Alto, vicino alla capitale della Bolivia La Paz, ha dichiarato una veglia permanente di fronte al tentativo di golpe guidato dalla destra boliviana e ha invitato i leader golpisti a lasciare la capitale del paese in 48 ore.

 

Il Fejuve ha deciso di "istruire i 14 distretti e tutte le organizzazioni sociali della città di El Alto, i presidenti e i residenti in generale a rimanere in mobilitazione permanente per chiedere pace, democrazia e rispetto per la grande maggioranza".

 

Il documento indica inoltre alle organizzazioni sociali di dare un termine di 48 ore al presidente del Comité Cívico Pro Santa Cruz, Fernando Camacho, del Comité Cívico Potosinista, Marco Pumari e al membro del Comité Nacional de Defensa de la Democracia, Waldo Albarracín e tutti i loro entourage di lasciare la città di La Paz per incitare alla divisione, alla convulsione e alla violenza tra i boliviani.

 

I residenti di El Alto hanno anche incaricato di formare comitati di autodifesa, blocchi, mobilitazione permanente e forte in diversi settori di ingresso alla sede del governo.

 

La Fejuve ha chiesto alla polizia di continuare con il dovere di proteggere e salvaguardare la sicurezza dei boliviani in conformità con la legge e la Costituzione politica.

 

Allo stesso modo, hanno denunciato che qualsiasi distruzione o aggressione contro chi protegge la pace e la democrazia sarà di esclusiva responsabilità dei presunti civici che chiedono uno scontro tra boliviani.

 

Nel frattempo, diverse colonne di contadini e indigeni marciano da diverse parti del paese in direzione della capitale La Paz per fermare le azioni di destabilizzazione del governo ed espellere golpisti.

 

Anche il Comitato Esecutivo della Confederazione dei Sindacati Contadini della Bolivia (CSUTCB) ha dato 48 ore al presidente del Comité Pro Santa Cruz, Fernando Camacho, per lasciare la città di La Paz.

 

"Il CSUTCB incarica le nove federazioni dipartimentali e 26 federali di portare a termine l'assedio della città di La Paz, dando a Fernando Camacho un ultimatum di 48 ore per ritirarsi con la sua gente assoldata e violenta dall'Unione Giovanile Cruceñista, in caso contrario, saranno responsabili di tutti gli che si verificheranno”, afferma il documento.

 

Violenza nelle mani della destra

 

I gruppi di destra golpisti hanno dato fuoco alla casa del governatore di Oruro, dal Movimento al Socialismo sabato pomeriggio.

 

Una folla di persone ha dato fuoco alla casa del governatore Víctor Hugo Vásquez, dopo averlo accusato di aver teso un'imboscata alla carovana che andava da Potosí a La Paz, per sostenere il colpo di Stato contro Evo Morales.

 

La stampa boliviana ha riferito che un gruppo di studenti universitari e altri settori si sono recati nella casa di Vásquez, situata nella parte meridionale della città di Oruro, dove hanno continuato a dare fuoco al luogo.

 

Nel frattempo, i residenti della zona di Miraflores della città di La Paz, hanno legato a un palo il direttore di una stazione radio statale situata nei locali della Confederazione dei sindacati dei contadini della Bolivia (Csutcb).

 

La stessa sede del sindacato dei contadini è stata assaltata dopo aver intimidito il direttore dell'emittente statale. Sono stati trovati petardi e presumibilmente candelotti di dinamite e bombe Molotov, secondo quanto riferisce il portale Página Siete.

 

Il giornalista è stato legato a un palo e minacciato di esser fatto saltare in aria con la dinamite. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump di Loretta Napoleoni Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla di Francesco Santoianni Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi! di Francesco Erspamer  Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti? di Paolo Desogus Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Il complotto della democrazia di Giuseppe Giannini Il complotto della democrazia

Il complotto della democrazia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti