Bombe democratiche: il giorno in cui le forze armate bombardarono il Parlamento russo

Bombe democratiche: il giorno in cui le forze armate bombardarono il Parlamento russo

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



di Antonio Di Siena
 

È l'alba del 4 ottobre 1993, dieci carri armati dell’esercito russo circondano la Duma, sede del parlamento, su ordine del nuovo presidente Boris Eltsin.


L’obiettivo sono i parlamentari occupanti, la cui colpa è quella di opporsi allo scioglimento del parlamento da parte di Eltsin, atto giudicato illegittimo e incostituzionale, e sostenere come legittimo presidente Aleksandr Ruckoj.


Alle ore 8.00 i carri armati aprono il fuoco sui piani superiori di quella che fu la sede del Soviet Supremo.


Ne seguono violenti scontri di piazza fra la polizia e gli oltre 100.000 manifestanti scesi in strada a sostegno dei parlamentari ribelli.
Morirono centinaia di persone fra cui una decina di parlamentari caduti sotto i colpi di cannone.


E così, nel tripudio dei media occidentali, veniva repressa nel sangue la ferma volontà del popolo russo di fermare la svolta capitalista, già iniziata con Gorbatchev, e di ritornare al socialismo.


Con quello che fu a tutti gli effetti un sanguinoso colpo di Stato nasceva la nuova e democratica Russia. Una democrazia di stampo occidentale in cui tornavano prepotentemente alla ribalta problemi che si credevano risolti da decenni come disoccupazione e miseria, e la scomparsa della sanità universale, del diritto alla casa e all’istruzione gratuite.


Il PIL russo crollò del 50%. L’industria (insieme alle sconfinate risorse energetiche) fu privatizzata perdendo per sempre la sua competitività. E finendo nelle mani di quelli che di lì a pochi anni diventeranno potenti oligarchi miliardari.
E quella che un tempo fu la seconda potenza mondiale, costruita col sudore e il sacrificio di milioni di onesti lavoratori, veniva svenduta a suon di bombe e violenza per portare la democrazia.


Oggi più che mai è molto importante ricordare questi eventi. Proprio mentre i sempre solerti liberali di casa nostra ci istruiscono sui “crimini” del comunismo e lo equiparano alla barbarie nazista.
Dimenticando sistematicamente di raccontare tutta la violenza che si scatena ogni volta che serve schiacciare i diritti dei lavoratori per esportare la “vera” democrazia e la “vera” libertà.
Quelle del libero mercato.

Potrebbe anche interessarti

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro