Borrell attacca la Russia su Navalny ma tace sull'arresto in Spagna del rapper Pablo Hasél

1060
Borrell attacca la Russia su Navalny ma tace sull'arresto in Spagna del rapper Pablo Hasél

In una dichiarazione video l’Alto rappresentante per gli Affari Esteri dell'Unione Europea, lo spagnolo Josep Borrell, afferma: «Molto spesso sono una tattica intimidatoria e vengono utilizzati per ridurre lo spazio dell'opposizione politica». Inoltre su Twitter il politico iberico torna ad attaccare la Russia per il caso Navalny: «La Corte europea dei diritti umani ha ordinato che Alexey Navalny dovrebbe essere liberato immediatamente. L'Ue ribadisce il suo appello alle autorità russe ad agire senza ulteriore indugio». 

Paradossalmente però l’Alto rappresentante per gli Affari Esteri dell'Unione Europea mantiene la consegna del silenzio sul caso Assange, così come per quanto riguarda il rapper catalano Pablo Hasél arrestato per presunti «reati di offesa alla corona ed esaltazione del terrorismo». Così il rapper diventa l’ennesimo prigioniero politico in Spagna. Ma Borrell si aspetta solo per la Russia «rispetti i suoi impegni internazionali in quanto firmataria della Convenzione europea dei diritti dell'uomo».

Perché l’UE continua a intervenire negli affari interni di altri paesi che non appartengono al blocco per motivazioni esclusivamente ideologiche e geopolitiche ignorando invece quanto accade in seno ai propri stati membri. In tal senso gli episodi di repressione in Spagna e Francia sono emblematici. 

La detenzione arbitraria di Pablo Hasél

Il 15 febbraio, circa 250 agenti di polizia sono entrati nelle strutture dell'Università di Lleida, in Catalogna, per catturare Hasél. Dopo aver rifiutato di consegnarsi volontariamente alla giustizia, come era stato stabilito dal tribunale nazionale. Il rapper e gli attivisti hanno denunciato che il processo è un attacco alla libertà di espressione.

Il cantante catalano ha difeso i suoi pensieri e ideali fino al momento del suo arresto. Nel frattempo, politici, movimenti e organizzazioni sociali hanno criticato la posizione dello Stato, per la sua pratica antidemocratica, bollando l'azione come un attacco alla libertà di espressione.

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti