Brancaccio-Cavallaro: "La BCE non può perseguire qualcosa che non esiste. Il problema è la democrazia, non la neutralità della politica monetaria"

3487
Brancaccio-Cavallaro: "La BCE non può perseguire qualcosa che non esiste. Il problema è la democrazia, non la neutralità della politica monetaria"

 

In un articolo molto interessante pubblicato oggi da "Econopoly" su il Sole 24 Ore, Emiliano Brancaccio,  professore di Politica economica presso l’Università del Sannio, e Luigi Cavallaro, magistrato e consigliere della Corte di Cassazione, affrontano con estrema lucidità la questione apertasi il 5 maggio all'interno della zona euro dalla nota sentenza della Corte costituzionale tedesca che mette in discussione i poteri della Bce e quindi tutto l'impianto con cui la zona euro si sta reggendo in piedi in modo molto fragile dalla crisi greca.
 

E' noto come la Corte di Karlshrue abbia dato tre mesi di tempo alla Bce per rivedere il massiccio acquisto di titoli pubblici previsto dai programmi di quantitative easing perché in violazione della "neutralità" che dovrebbe rispettare per mandato e per la separazione tra politica economica e politica monetaria, "che a sua volta discende dal postulato di neutralità di quest’ultima".


Sul tema di "neutralità" il passaggio molto siginificativo di Brancaccio e Cavallaro che vi riportiamo per intero:

 

La Corte costituzionale tedesca ha ragione nel sostenere che l’azione della Bce potrebbe violare la neutralità della politica monetaria e dunque i Trattati che ne disciplinano le attribuzioni. E ha ancor più forte ragione nel sostenere che solo la neutralità della politica monetaria può giustificare l’indipendenza della Bce dal potere politico. Su questo punto, anzi, è perfino risibile il goffo tentativo della Corte di giustizia europea di voler salvare il bambino del quantitative easing insieme all’acqua sporca dell’indipendenza della politica monetaria.
 

Ma le inoppugnabili ragioni della Corte costituzionale tedesca si fondano su un fatto che né i giudici di Lussemburgo né a fortiori quelli di Karlsruhe possono ammettere: la Bce non può perseguire la neutralità della politica monetaria semplicemente perché questa non esiste. Esiste invece, e di conseguenza, un gigantesco problema di democrazia, perché se la politica monetaria non è e non può essere neutrale, allora non può nemmeno essere affidata a una banca centrale indipendente dalle istituzioni politiche.
 

L’agognata neutralità è dunque solo l’ennesima, perniciosa fantasia concepita dagli apologeti dell’ortodossia neoclassica, che in Europa più che in ogni altra parte del mondo ha trovato “pazzi al potere” disposti all’ascolto, e ha dato vita a un Trattato che rende la banca centrale tra le più refrattarie a qualsiasi forma di controllo democratico. Lo scontro tra questa follia normativa e la dura realtà della crisi è solo iniziato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Il problema di Prodi è il patriarcato? di Giuseppe Masala Il problema di Prodi è il patriarcato?

Il problema di Prodi è il patriarcato?

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'eclissi di Antonio Albanese di Paolo Desogus L'eclissi di Antonio Albanese

L'eclissi di Antonio Albanese

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico di Michelangelo Severgnini La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico

La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti