Brasile. Destituito per corruzione Cunha, la mente del golpe contro Dilma

5428
Brasile. Destituito per corruzione Cunha, la mente del golpe contro Dilma


L'ex presidente della Camera bassa del Parlamento del Brasile, Eduardo Cunha, è stato destituito lunedì con l'accusa di corruzione. Lo riporta Telesur. Cunha è stato l'autore principale del colpo di stato mascherato dall''impeachment' contro l'ex presidente Dilma Rousseff. 

In una sessione che è durata quattro ore, 450 deputati hanno votato a favore della decisione contro Cunha, 10 hanno votato contro e 10 si sono astenuti.

Cunha è accusato di "mancanza di decoro parlamentare" per aver mentito in una Commissione parlamentare di inchiesta sulla compagnia petrolifera statale Petrobras di non avere conti bancari all'estero e informazioni. Secondo i documenti inviati dai tribunali svizzeri, Cunha vantava conti per un valore di 5 miliardi in Svizzera, dove avrebbe dirottato fondi Petrobras.

La Corte Suprema brasiliana ha sospeso il mandato Cunha lo scorso maggio. Successivamente, il 23 giugno, la Corte Suprema ha aperto un nuovo procedimento penale contro di lui. 

Intanto nel paese non si placa la protesta contro Temer e il golpe alla democrazia che ha portato alla destituzione di Dilma. Ogni giorno, in ogni città del paese ci sono manifestazioni di protesta (censurate dai media nostrani). Il golpista Temer, per anni spia della Cia in Brasile come è emerso grazie a Wikileaks, ha già adottato i piani tipici della dittatura del neo-liberismo che rappresenta: aumento dell'età pensionabile, congelamento dei concorsi pubblici, diminuzione dei diritti sindacali e "flessibilità" nei giorni lavorativi (che da 8 passeranno a 12 ore al giorno a discrezione dell'impresa).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti