BRICS contro l’ordine unipolare: Arce accusa l’Occidente di fomentare guerre per profitto

Intervista a RT del presidente boliviano

2096
BRICS contro l’ordine unipolare: Arce accusa l’Occidente di fomentare guerre per profitto

Il presidente della Bolivia, Luis Arce, ha accusato i paesi occidentali, guidati dagli Stati Uniti, di provocare conflitti per trarne profitto e preservare un ordine mondiale unipolare in declino. In un’intervista a RT durante il vertice dei BRICS in Brasile, Arce ha contrapposto questa logica a quella del blocco emergente, che promuove un sistema multipolare basato sulla cooperazione paritaria.

Arce ha citato l’escalation tra Iran e Israele e il conflitto in Ucraina, sostenendo che i leader occidentali abbiano deliberatamente esagerato minacce – come un presunto attacco russo all’UE – per alimentare paure e giustificare l’inasprimento delle tensioni. "Queste dichiarazioni insensate che hanno provocato la guerra tra Russia e Ucraina sono le stesse che hanno portato agli attacchi reciproci tra Israele e Iran. Seguono la stessa logica: vogliono spingere i BRICS a reagire", ha affermato.

Secondo il leader boliviano, gli Stati Uniti traggono vantaggio dai conflitti come principale esportatore di armi, sostenendo un’economia in difficoltà. "Tutti sappiamo che le guerre avvantaggiano un solo Paese: gli USA, il cui settore bellico stimola un’economia in declino. Hanno sempre cercato di scatenare guerre per risolvere problemi economici", ha aggiunto.

Arce ha sottolineato che Stati Uniti e UE, consapevoli della perdita di influenza, tentano di ostacolare l’ascesa di nuovi centri di potere. "I BRICS svolgono un ruolo sempre più cruciale. C’è una netta contrapposizione tra il vecchio blocco stagnante di USA ed Europa e quello emergente dei BRICS", ha spiegato.

La Bolivia, ha ribadito Arce, rifiuta l’unipolarità e sostiene il multilateralismo. "Non crediamo più che il pianeta debba essere dominato da un solo Paese. Il crescente interesse ad aderire ai BRICS dimostra che il mondo abbraccia questa visione". A differenza dei sistemi egemonici, il blocco – fondato nel 2006 da Brasile, Russia, India e Cina, poi allargatosi a Sudafrica, Egitto, Iran, Etiopia, Emirati Arabi e Indonesia – garantisce benefici reciproci senza subordinazione.

Nel vertice di Rio, i leader dei BRICS hanno chiesto un ordine finanziario globale più equo, riforme del FMI e della Banca Mondiale, e un maggiore utilizzo di valute locali. Una presa di posizione che conferma la loro sfida all’egemonia occidentale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti