BRICS supera il G7: Putin celebra l’ascesa del nuovo ordine multipolare

Putin definisce "obsoleta" la globalizzazione liberale

4460
BRICS supera il G7: Putin celebra l’ascesa del nuovo ordine multipolare

Rio de Janeiro è diventata l’epicentro della diplomazia globale in occasione del 17° vertice dei BRICS, dove il presidente russo Vladimir Putin, intervenuto in videocollegamento, ha tracciato un bilancio del peso crescente del gruppo sullo scenario internazionale. Con un linguaggio netto, il leader del Cremlino ha sottolineato come l’alleanza – che oggi riunisce potenze chiave di Eurasia, Africa, Medio Oriente e America Latina – rappresenti ormai una forza inarrestabile, capace di superare persino il G7 in termini di PIL aggregato.

Numeri che parlano chiaro

Secondo i dati del Fondo Monetario Internazionale citati da Putin, il prodotto interno lordo dei BRICS calcolato a parità di potere d’acquisto ha raggiunto i 77 trilioni di dollari nel 2025, superando di ben 20 trilioni quello del Gruppo dei Sette. "Non si tratta solo di un terzo delle terre emerse e quasi metà della popolazione mondiale, ma del 40% dell’economia globale", ha affermato, definendo il blocco come "un centro di governance mondiale" la cui influenza "cresce di anno in anno".

Un’affermazione che va di pari passo con il declino del vecchio sistema unipolare. "Quell’ordine, funzionale agli interessi del cosiddetto ‘miliardo d’oro’, sta lasciando il posto a un modello multipolare più giusto", ha dichiarato Putin, ribadendo un concetto già espresso al Forum Economico di San Pietroburgo. La globalizzazione liberale, ha aggiunto, appare ormai "obsoleta", con il baricentro economico che si sposta verso i mercati emergenti.

Monete nazionali e nuova piattaforma d’investimento

Tra i pilastri della strategia BRICS c’è la riduzione della dipendenza dal dollaro. Il presidente russo ha rivelato che nel 2024 il 90% degli scambi commerciali della Russia con i partner del gruppo è avvenuto in rubli o valute locali, un dato che spinge verso l’ampliamento di questi meccanismi. Per sostenere il processo, Mosca ha proposto la creazione di una piattaforma d’investimento comune, collegata al Nuovo Banco di Sviluppo, per attrarre capitali dai Paesi del "Sud e dell’Est globale".

Il contesto geopolitico

L’importante vertice, ospitato presso il Museo d’Arte Moderna di Rio, arriva in un momento di tensioni internazionali, con gli attacchi di Stati Uniti e Israele contro l’Iran, un nuovo membro del blocco dal 2024. Obiettivo della due giorni è rafforzare una voce comune su temi cruciali: governance tecnologica, finanza climatica e riforma del sistema multilaterale.

Con l’ingresso recente di Egitto, Etiopia, Emirati Arabi e Indonesia, e una lista d’attesa di oltre 30 Paesi, i BRICS confermano la loro attrattività. Come ha chiosato Putin: "Rappresentiamo gli interessi fondamentali della maggioranza globale". Una maggioranza che, i numeri alla mano, non intende più essere marginalizzata e costretta a subire i diktat dell’ex egemone unipolare in declino.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti