Brutte notizie per i caccia F-35: arrivano i sistemi S-500 'stealth killer' della Russia

2639
Brutte notizie per i caccia F-35: arrivano i sistemi S-500 'stealth killer' della Russia

Gli Stati Uniti puntano molto sui velivoli stealth come F-35 e F-22 per fare pressione e avanzare minacce verso Cina e Russia. Ma proprio dalla Russia arrivano brutte notizie per i caccia di quinta generazione made in USA. Avanza infatti lo sviluppo del sistema di difesa missilistica S-500, un vero e proprio stealth-killer. 

L'S-500 è una versione avanzata dell'S-400, attualmente schierato dall'esercito russo. L'S-500 dovrebbe essere schierato insieme all'S-400 nei prossimi anni.

Il vice comandante in capo della forza aerospaziale, il tenente generale Andrei Yudin, ha dichiarato in un'intervista al quotidiano del ministero della Difesa Krasnaya Zvezda, che il lavoro di sviluppo del sistema missilistico S-500 sarà completato nel 2021, riferisce l'agenzia di stampa russa Tass, come riporta The EurAsian Times. 

Conosciuto anche come "F-35 killer", l'S-500 sarà caratterizzato dal missile guidato a gittata estesa 40N6 in grado di ingaggiare bersagli fino a 155 miglia di distanza. Sarebbe in grado di rilevare e attaccare fino a 10 testate di missili balistici che volano a velocità di oltre quattro miglia al secondo.

Almaz-Antey, una società statale russa che ha progettato l'S-500 Prometey (55R6M Triumfator-M), ha affermato che l'S-500 è in grado di abbattere i satelliti in orbita bassa e alcuni tipi di veicoli spaziali nello spazio vicino.

"L'S-500 può essere classificato come la prima generazione di sistemi di difesa spaziale poiché in futuro sarà in grado di distruggere i satelliti a bassa orbita e le armi spaziali”, ha affermato Sergei Surovikin, capo delle forze aerospaziali russe alla pubblicazione Red Star del ministero della Difesa. 

L'S-500 è un supplemento all'S-400 e un sostituto del missile antibalistico A-135 e potrebbe rendere obsoleti i sistemi missilistici statunitensi come il Patriot e il THAAD, nonché i caccia stealth di quinta generazione come gli F-35 e F-22.

"L'S-500 è un duro colpo contro il prestigio statunitense”, ha detto ai media russi Pavel Sozinov, ingegnere capo di Almaz-Antey. "Il nostro sistema neutralizza le armi offensive nordamericane e supera tutti i tanto pubblicizzati sistemi antiaerei e antimissili statunitensi”.

L'S-400 è entrato in servizio nel 2007. Il Cremlino non ha mai mostrato alcuna seria intenzione di sostituire l'S-300 o l'S-400 con l'S-500. Era sempre stato visualizzato come una classe diversa di sistema di difesa aerea per intercettare in modo affidabile le minacce strategiche più pericolose. Gli S-500 avranno un tempo di risposta di circa 3-4 secondi, che è considerevolmente più breve dell'S-400 che impiega 9-10 secondi.

“Con le unità S-400 ancora spedite a reggimenti antiaerei in tutta la Russia ed esportate in tutto il mondo, sostituire ampiamente l'S-400 con la sua controparte più costosa S-500 sarebbe un enorme impegno finanziario e logistico. Mentre l'introduzione dell'S-300 e dell'S-400 è separata da circa tre decenni, questo sarebbe un ciclo di aggiornamento anormalmente breve di soli 10 anni", ha dichiarato Mark Episkopos scrivendo per The National Interest.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti