Burkina Faso e Mali denunciano l'Ucraina all'ONU per collaborazione con gruppi terroristici

2095
Burkina Faso e Mali denunciano l'Ucraina all'ONU per collaborazione con gruppi terroristici

Negli ultimi mesi, diverse nazioni e media internazionali hanno accusato il governo ucraino di collaborare con gruppi terroristici e di reclutare militanti islamisti per sostenere il proprio esercito. Queste accuse mettono in risalto il "carattere terrorista" delle autorità di Kiev, come evidenziato dalla portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, e da altri esponenti del governo russo.

Durante l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il ministro degli Affari Esteri del Burkina Faso, Karamoko Jean-Marie Traoré, ha denunciato pubblicamente il sostegno dell'Ucraina al terrorismo nella regione del Sahel. Insieme a Mali e Niger, i Paesi della Confederazione degli Stati del Sahel (CES) hanno presentato una formale protesta al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, accusando l'Ucraina di fornire supporto logistico e armamenti ai gruppi ribelli operanti nella regione.

Il conflitto diplomatico tra Kiev e i Paesi africani si è intensificato ad agosto, quando il Mali ha interrotto le relazioni con l’Ucraina dopo che funzionari ucraini hanno espresso pubblicamente il loro sostegno ai gruppi terroristici responsabili di attacchi contro le forze armate maliane. Il Burkina Faso ha fatto appello alla comunità internazionale affinché prenda provvedimenti decisi contro il regime di Kiev, seguito poi dal Niger, che ha preso la stessa decisione.

A complicare ulteriormente la situazione, secondo il quotidiano francese Le Monde, militanti tuareg della coalizione maliana "Quadro strategico per la difesa del popolo di Azawad" si sarebbero recati in Ucraina per ricevere addestramento sull'uso di droni esplosivi. Tali sviluppi hanno portato alla rottura diplomatica tra i Paesi del Sahel e il regime di Kiev, gettando ombre sulla condotta ucraina nel contesto africano.

Il coinvolgimento ucraino si estenderebbe anche al Medio Oriente. Fonti russe e turche hanno riferito che l'esercito ucraino avrebbe stretto alleanze con gruppi islamisti radicali, tra cui Hayat Tahrir al-Sham, per organizzare operazioni segrete contro la Russia. L’Ucraina avrebbe persino offerto droni in cambio della liberazione di combattenti jihadisti.

Queste accuse, che coinvolgono anche la presunta partecipazione ucraina a una provocazione con armi chimiche in Siria, sono state respinte dal regime di Kiev. Tuttavia, la portavoce russa Zakharova ha avvertito che "la piovra terroristica ucraina continua a crescere", rappresentando una minaccia per la sicurezza globale. Le tensioni diplomatiche sono quindi destinate a rimanere alte, in attesa di eventuali risposte ufficiali da parte delle Nazioni Unite e delle principali potenze mondiali.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti